Dove Alloggiare a Londra: Guida ai Quartieri per Viaggiatori Curiosi

Bruce Li
Sep 23, 2025

L’Inghilterra ha molte città meravigliose, ma la sua capitale, Londra, è il posto perfetto per iniziare il tuo viaggio. Se hai intenzione di fermarti qualche giorno, dovrai scegliere il quartiere giusto, e noi abbiamo i suggerimenti perfetti per te.

Dove alloggiare a Londra: Guida ai quartieri per viaggiatori curiosi

Foto di Nomadic Julien su Unsplash

 

Londra è una città magnetica con un’infinità di quartieri storici e case moderne dalla cultura all’avanguardia. Quindi, come viaggiatore, hai molte opzioni per soggiornare qualche giorno. Ma non tutte le opzioni si adattano ugualmente ai diversi tipi di viaggiatori, ecco perché in questo articolo suggeriremo i quartieri in base alle tue preferenze personali.

Prima di partire per le vacanze, avrai bisogno di un modo per rimanere in contatto con amici e familiari. E un viaggio a Londra è l’occasione perfetta per provare la eSIM gratuita di Yoho Mobile. Scopri quanto è facile da installare e, per i tuoi prossimi viaggi, otterrai anche uno sconto del 12%! Usa semplicemente il codice promozionale YOHO12.

 

Dove alloggiare a Londra?

Non tutti i soggiorni sono uguali.

Un letto potrebbe essere solo un letto, indipendentemente dall’hotel in cui alloggi, ma soggiornare in un hotel centrale vicino a una strada affollata e rumorosa non è assolutamente la stessa cosa di una stanza accogliente in un quartiere suggestivo e tranquillo. E possiamo concordare sul fatto che non tutti i viaggiatori sceglierebbero la stessa sistemazione, anche se costasse lo stesso.

Ad esempio, se visiti Londra per vedere i suoi monumenti più famosi e hai bisogno di un alloggio centrale per spostarti facilmente, potresti preferire il primo hotel. Se invece cerchi un’esperienza tranquilla, lontano dai luoghi turistici, la seconda opzione è più adatta a te.

Soggiornare fuori dal centro di Londra ha un altro vantaggio, poiché avrai più opzioni per vivere esperienze autentiche. Se non è la tua prima visita a Londra, considera l’idea di esplorare quartieri meno conosciuti e meno centrali; non sai mai quali sorprese potresti trovare.

 

Marylebone: il quartiere perfetto per il flâneur

Alcuni viaggiatori preferiscono vagare per la città in una passeggiata senza fine. Traggono grande soddisfazione semplicemente osservando come si svolge la vita e immergendosi nell’atmosfera. Per loro, Londra è un sogno, pieno di fascino poetico, e non c’è zona migliore di Marylebone.

Quest’area, incastonata tra l’energia di Oxford Street e la tranquillità di Regents Park, offre il perfetto equilibrio tra accesso centrale e fascino da villaggio. E gli esploratori urbani adoreranno passeggiare per entrambi questi luoghi simbolo di Londra. Possono anche esplorare il Thames Path dalla South Bank a Battersea, passando tra artisti, skate park, pub nascosti sui ponti, per finire in un locale lungo il fiume per un caffè serale.

aquila-dorata-a-marylebone
Foto di Mia de Jesus su Unsplash

 

Dove alloggiare a Marylebone:

  • The Zetter Townhouse Marylebone: Un hotel eccentrico ed elegante con molti elementi vintage e personalità. Sembra di entrare nella casa di una vecchia signora eccentrica e giramondo.

  • Artist Residence London: Un’ottima opzione se vuoi incontrare altre anime vagabonde, e la posizione non potrebbe essere migliore. Si trova in un angolo tranquillo vicino al fiume, offrendo un soggiorno davvero incantevole.

 

South Kensington: per il cartografo di famiglia

Essere il cartografo di famiglia è un’esperienza unica. Viaggiare con i propri cari - che si tratti di partner, amici o anche dei più piccoli - mappando il mondo intero con curiosità e cercando un significato dietro la geografia e la storia. E il miglior quartiere di Londra per un’esperienza del genere è South Kensington. Quest’area è centrale ma tranquilla, piena di strade eleganti, piazze alberate e musei intellettualmente ricchi.

A South Kensington troverai la Royal Geographical Society, dove, durante eventi speciali, potrai immergerti nei diari di veri esploratori e in mappe antiche. Se preferisci tracciare il tuo percorso, considera di visitare gli Italian Gardens. Per i bambini, un’ottima idea è dare loro della carta e lasciarli creare una mappa dell’intero luogo.

royal-albert-hall-a-south-kensington
Foto di Johen Redman su Unsplash

 

Dove alloggiare a South Kensington:

  • The Ampersand Hotel: Se sei molto curioso, questo hotel è a tema scienza, natura e scoperta. Ha anche un’ottima posizione, essendo proprio accanto ai Musei di Storia Naturale e della Scienza.

  • The Pilot Inn: Questo pub boutique si trova a pochi passi dai musei marittimi, ed è eccentrico, caratteristico e pieno di fascino.

 

Clerkenwell: per chi torna a Londra

Scegliere luoghi meno centrali è sempre un’ottima opzione a Londra, soprattutto se non è la tua prima volta in città. E se questa è la tua seconda o terza visita, scoprirai che Clerkenwell, pur avendo molte attrazioni turistiche, ha un fascino tutto suo che vale la pena esplorare.

Per iniziare la giornata, puoi prendere un caffè all’Exmouth Market e sederti un po’ a osservare la gente. Non c’è fretta nella tua visita; ci sei già stato, puoi assaporare il momento. Da lì, segui il Design Trail, passando per negozi e gallerie, e termina al Barbican Centre, la fortezza culturale brutalista di Londra.

Per altri viaggi culturali, puoi fare una gita di un giorno a Walthamstow Village. Questa attrazione meno conosciuta è un angolo vintage di Londra con luoghi interessanti da visitare, come panetterie indipendenti, la William Morris Gallery e il God’s Own Junkyard, un magazzino trasformato in una galleria d’arte illuminata al neon.

strada-a-clerkenwell
Foto di Aikea Guinea su Unsplash

 

Dove alloggiare a Clerkenwell:

  • The Rookery: Un soggiorno davvero unico, ideale per i viaggiatori che desiderano un po’ di pace senza sacrificare il carattere per la comodità. Pensa a legno scuro, vasche con piedini e fantasmi letterari.

  • Limehouse Library Hotel: La migliore combinazione per il viaggiatore tranquillo che sente di aver già visto tutto a Londra. È un po’ nascosto alla vista, poiché doveva preservare il design della biblioteca storica così com’era.

 

King’s Cross: per il nomade in workation

Avere un lavoro flessibile che non richiede di andare in ufficio tutti i giorni può essere l’occasione perfetta per esplorare il mondo senza dover prendere ferie. Se è il tuo caso e stai cercando il miglior quartiere di Londra per allestire il tuo non-ufficio temporaneo, Kings Cross ha molti vantaggi.

King’s Cross è il nuovo cuore creativo e tecnologico di Londra, e troverai un’infinità di caffè con un eccellente WiFi per quando hai bisogno di cambiare aria, e trasporti velocissimi per muoverti in città e nel continente. Ad esempio, puoi lavorare alla British Library, in una delle sue tranquille sale di lettura, e per pranzo andare da Morty & Bob’s a Coal Drops Yard, con un design industriale rilassato e molto stimolante.

tetto-della-stazione-di-kings-cross
Foto di Burak Arslan su Unsplash

 

Dove alloggiare a King’s Cross:

  • The Standard, London: Questo è l’hotel perfetto per il nomade in workation, poiché dispone di camere insonorizzate, scrivanie e persino giradischi in camera. E dopo lunghe ore di lavoro, puoi rilassarti nella hall con un buon caffè.

  • CitizenM Tower of London: Se il tuo lavoro ha molto a che fare con la tecnologia, adorerai questo hotel, con le sue camere compatte ma ultra-efficienti. Dispone anche di eccellenti aree lounge pubbliche perfette per lavorare o incontrare nuove persone.

 

Consigli degli esperti per soggiornare a Londra

  • Non scegliere ciecamente il centro di Londra: Se cerchi hotel con personalità, non scegliere il primo che si definisce centrale nella descrizione. Molti di essi si trovano in zone d’affari, quindi ti ritroverai con un soggiorno efficiente ma noioso.

  • Controlla le tariffe del fine settimana e dei giorni feriali: È sempre bello risparmiare un po’ dove possibile. Le zone d’affari tendono ad essere più economiche nei fine settimana, mentre le zone turistiche costano meno durante i giorni feriali.

  • Evita le catene alberghiere: Allo stesso modo, le catene alberghiere non sono necessariamente una cattiva scelta, ma un boutique hotel offrirà molto più fascino locale. Quindi, se cerchi un’esperienza più autentica, controlla prima i piccoli hotel locali.

  • Cerca hotel con angolo cottura: Questo è particolarmente importante se hai intenzione di fermarti più a lungo o se viaggi con un budget limitato. Anche se non sei il miglior cuoco, poter preparare del ramen istantaneo o bollire delle patate può essere molto utile.