Guida Definitiva al GSM: Tutto Quello Che Devi Sapere

Bruce Li
Apr 29, 2025

Ti sei mai chiesto come faccia il tuo telefono cellulare a connetterti magicamente con persone a chilometri di distanza? Molto prima dell’internet superveloce che usiamo oggi, c’era una tecnologia rivoluzionaria che ha dato inizio a tutto. Questa tecnologia ha aiutato miliardi di persone a parlarsi e scambiarsi messaggi in tutto il mondo. Stiamo parlando del GSM. Ma cos’è veramente il GSM e perché è stato così importante?

Preparati a scoprire la semplice storia dietro la tecnologia che ha costruito le fondamenta del mondo mobile che conosciamo oggi! Questa guida ti spiegherà tutto ciò che devi capire sul GSM in termini semplici.

Guida Definitiva al GSM: Tutto Quello Che Devi Sapere

Vettori Mappa del Mondo di Vecteezy

Cos’è il GSM?

GSM significa Global System for Mobile Communications (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili). È fondamentalmente uno standard digitale, un insieme di regole e tecnologie che i telefoni cellulari e le reti utilizzano per comunicare tra loro. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Digitale: A differenza dei vecchi sistemi analogici (come le radio con fruscio), il GSM utilizza segnali digitali. Ciò significa chiamate più chiare e meno disturbi statici.

  • Chiamate e Messaggi: Il GSM è stato progettato principalmente per le chiamate vocali e i semplici messaggi di testo (SMS - Short Message Service).

  • Schede SIM: Una delle caratteristiche più riconoscibili del GSM è la scheda SIM (Subscriber Identity Module). Questo piccolo chip memorizza le informazioni del tuo account. Puoi inserire la tua scheda SIM in diversi telefoni GSM e il tuo numero e piano tariffario ti seguiranno.

  • Standard Globale: È diventato lo standard mobile più adottato al mondo, utilizzato in Europa, Asia, Africa e molte altre regioni.

Immagina un’autostrada trafficata. Come fai a farci stare tante macchine senza che si scontrino? Il GSM utilizza un sistema chiamato TDMA (Time Division Multiple Access). Pensa alla frequenza radio (l’autostrada) disponibile per la rete. Il TDMA divide questa frequenza in piccoli intervalli di tempo (time slot). Ogni telefonata ottiene la sua minuscola fetta di tempo per ‘parlare’ su quella frequenza. Avviene così velocemente che a te sembra una conversazione continua. È come se molte persone parlassero a turno molto rapidamente sullo stesso canale radio.

Il GSM opera anche su bande di frequenza specifiche, che sono come canali radio dedicati assegnati dai governi per l’uso mobile. Le bande GSM comuni includono 900 MHz e 1800 MHz in molte parti del mondo, e 850 MHz e 1900 MHz principalmente nelle Americhe. Il tuo telefono deve supportare le bande utilizzate nella tua zona o nell’area in cui viaggi.

 

L’Evoluzione del GSM

I telefoni cellulari non sono sempre stati così intelligenti o connessi come lo sono oggi. Il GSM ha giocato un ruolo enorme nel portarci fin qui. Diamo un’occhiata al suo percorso.

L'Evoluzione del GSM
Vettori Smartphone di Vecteezy
 

Le prime reti mobili

Prima del GSM, negli anni '80, l’Europa aveva un guazzabuglio di diversi sistemi di telefonia mobile analogica (spesso chiamati 1G, o Prima Generazione). Un telefono di un paese non funzionava in un altro. Le chiamate non erano molto chiare e la sicurezza era debole. Era tutto confuso e limitato.

I paesi europei si resero conto di aver bisogno di uno standard unico e unificato per migliorare la comunicazione mobile e consentire alle persone di utilizzare i propri telefoni oltre confine. Ecco perché è nato il GSM – per creare un Sistema Globale che tutti potessero usare. È stato progettato per essere digitale fin dall’inizio, offrendo qualità e sicurezza migliori.

Tappe fondamentali (2G, GPRS, EDGE e UMTS)

  • GSM (2G - Seconda Generazione): Questo è lo standard originale di cui abbiamo parlato. Lanciato nei primi anni '90, si concentrava su chiamate vocali digitali e messaggi di testo SMS. Fu un enorme miglioramento rispetto all’1G.

  • GPRS (General Packet Radio Service): Spesso chiamato “2.5G”, il GPRS è stato un aggiornamento delle reti GSM. Permetteva connessioni dati “always-on”, sebbene le velocità fossero piuttosto lente (pensa a una navigazione web mobile o email molto basilare).

  • EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution): Un altro aggiornamento, a volte chiamato “2.75G”. L’EDGE offriva velocità dati più elevate rispetto al GPRS, rendendo l’internet mobile un po’ più utilizzabile, ma comunque molto più lento di quello che abbiamo ora.

  • UMTS (Universal Mobile Telecommunications System): Questo ha segnato l’inizio del 3G (Terza Generazione). Sebbene tecnicamente un sistema tecnologico diverso, l’UMTS è stato progettato como percorso evolutivo dal GSM. Offriva velocità dati molto più elevate, consentendo videochiamate e un migliore internet mobile. Molte reti 3G sono state costruite sull’infrastruttura principale stabilita dal GSM.

Capire cos’è il GSM ci aiuta ad apprezzare come queste tecnologie successive abbiano costruito sul suo successo.

 

Transizione dal GSM alle reti moderne (4G LTE & 5G)

Man mano che la nostra necessità di dati cresceva – per streaming, app, social media e altro – anche il 3G non era abbastanza veloce. Ciò ha portato allo sviluppo delle reti 4G LTE (Long-Term Evolution) e ora 5G (Quinta Generazione). Queste tecnologie sono molto diverse dal GSM, utilizzando tecniche più avanzate (come l’OFDMA, discusso più avanti) per fornire velocità incredibilmente elevate e supportare molti più dispositivi connessi contemporaneamente.

Man mano che le reti mobili si sono evolute dal GSM alle potenti tecnologie 4G LTE e 5G, è cambiato anche il modo in cui ci connettiamo. L’eSIM (SIM integrata) rappresenta la prossima pietra miliare in questa evoluzione, eliminando la necessità di schede SIM fisiche e offrendo un modo più fluido, veloce e flessibile per rimanere connessi. Proprio come il GSM ha gettato le basi per la comunicazione mobile, l’eSIM sta plasmando il futuro.

Transizione dal GSM alle reti moderne (4G LTE & 5G)

Vettori Analogici di Vecteezy
 

Come Sono Strutturate le Reti GSM

Una rete GSM non è solo il tuo telefono e un’antenna cellulare. È un sistema complesso con diverse parti chiave che lavorano insieme. Analizziamolo semplicemente:

  • Dispositivi Mobili (Stazione Mobile - MS): Questo è il tuo telefono, tablet o qualsiasi dispositivo che si connette alla rete. La parte cruciale qui è la scheda SIM, che ti identifica (l’abbonato) alla rete. Senza una SIM valida, il tuo telefono di solito può effettuare solo chiamate di emergenza.

  • Sottosistema della Stazione Base (BSS): Questa parte collega il tuo telefono in modalità wireless alla rete principale. Ha due componenti principali:

    • Stazione Ricetrasmittente di Base (BTS): Queste sono le torri cellulari che vedi ovunque. Contengono le radio e le antenne che trasmettono e ricevono segnali direttamente da e verso il tuo telefono. Ogni torre copre un’area specifica chiamata ‘cella’.
    • Controllore della Stazione Base (BSC): Pensa a questo come a un gestore per diverse torri cellulari (BTS). Controlla cose come l’allocazione dei canali (assegnazione di frequenze e intervalli di tempo) e gli ‘handover’ – quando il tuo telefono passa senza interruzioni da una torre all’altra mentre ti muovi senza interrompere la chiamata.
  • Sottosistema di Commutazione della Rete (NSS): Questo è il ‘cervello’ o il nucleo della rete GSM. Gestisce chiamate, messaggi e tiene traccia degli utenti. Le parti chiave includono:

    • Centro di Commutazione Mobile (MSC): L’elemento centrale di coordinamento. Instrada le chiamate al posto giusto (che sia un altro telefono cellulare o la rete telefonica fissa tradizionale), gestisce i servizi di messaggistica (SMS) e comunica con i database per controllare le informazioni sull’abbonato.
    • Registro della Posizione Domestica (HLR): Un grande database che memorizza permanentemente informazioni su ogni abbonato di quell’operatore di rete, inclusi i loro servizi, permessi e posizione generale.
    • Registro della Posizione dei Visitatori (VLR): Un database temporaneo associato a un MSC. Quando viaggi in un’area servita da un particolare MSC, il VLR memorizza una copia temporanea delle tue informazioni dall’HLR. Questo aiuta l’MSC a gestire le tue chiamate localmente senza controllare costantemente l’HLR principale.
  • Sottosistema Operativo e di Supporto (OSS): Questa è la parte dietro le quinte che gestisce l’intera rete. Si occupa del monitoraggio della rete (assicurandosi che tutto funzioni), della manutenzione, degli aggiornamenti software, della configurazione della rete, del rilevamento dei guasti e della gestione della sicurezza. Assicura che la rete funzioni in modo fluido e affidabile.

Quindi, quando effettui una chiamata, il tuo telefono (MS) parla alla torre cellulare più vicina (BTS), che è gestita da un BSC. Il BSC si collega all’MSC nell’NSS. L’MSC controlla il VLR/HLR per verificare il tuo abbonamento e quindi instrada la tua chiamata alla destinazione, che sia un altro utente mobile (passando attraverso le parti della loro rete) o qualcuno su una linea fissa.

 

Caratteristiche e Vantaggi del GSM

Il GSM è diventato così popolare per diverse buone ragioni. Ecco alcuni dei suoi principali vantaggi:

  • Roaming Internazionale: Questo è stato forse il più grande punto di forza del GSM. Poiché così tanti paesi hanno adottato lo standard GSM, gli operatori di rete hanno potuto stringere accordi che consentivano ai loro clienti di utilizzare i propri telefoni su altre reti GSM quando viaggiavano all’estero. Ciò ha reso i viaggi internazionali molto più facili per gli utenti mobili.

  • Flessibilità della Scheda SIM: La piccola scheda SIM rimovibile è stata un’idea brillante. Memorizza le tue informazioni univoche di abbonato. Ciò significa che puoi facilmente trasferire il tuo numero di telefono e il piano tariffario su un nuovo telefono GSM semplicemente spostando la scheda SIM. Non eri legato a un dispositivo specifico come in alcuni altri sistemi.

  • Comunicazione Sicura (per l’epoca): Rispetto ai vecchi sistemi analogici, il GSM offriva una sicurezza migliorata. Utilizzava la crittografia digitale per codificare le chiamate, rendendo più difficile per gli intercettatori occasionali ascoltare. Sebbene non perfetto per gli standard odierni, è stato un significativo passo avanti.

  • Adozione Diffusa: Il GSM ha raggiunto una scala globale massiccia. È diventato lo standard dominante in Europa, Asia, Africa e Oceania, ed è stato ampiamente utilizzato anche nelle Americhe. Questa enorme base di utenti ha creato economie di scala, rendendo telefoni e apparecchiature di rete più economici e disponibili.

  • Compatibilità con i Primi Dispositivi IoT: La semplicità e l’ampia copertura del GSM (specialmente con il GPRS per i dati di base) lo hanno reso adatto alle prime comunicazioni Machine-to-Machine (M2M) e ai dispositivi Internet of Things (IoT). Pensa a cose come contatori intelligenti che inviano letture, distributori automatici che segnalano le scorte o sistemi di tracciamento veicolare di base.

Scatto macro di una scheda SIM mobile, un componente chiave che spiega la flessibilità del GSM

Foto di Andrey Metelev su Unsplash

 

GSM vs. CDMA vs. LTE: Differenze Chiave

Il GSM non era l’unica tecnologia mobile esistente. In alcune parti del mondo, in particolare in Nord America e parti dell’Asia, era popolare anche un’altra tecnologia 2G/3G chiamata CDMA. E oggi, LTE (4G) e 5G sono gli standard dominanti. Ecco un semplice confronto:

Caratteristica GSM CDMA LTE (4G) / 5G
Tecnologia Basata su TDMA (Divisione di Tempo) Basata su CDMA (Divisione di Codice) Basata su OFDMA (Frequenza Ortogonale)
Uso SIM Usa schede SIM rimovibili Spesso No SIM (legata all’operatore/telefono) Usa schede SIM (fisiche o eSIM)
Copertura Adozione mondiale (storicamente) Limitata principalmente alle Americhe, Asia Standard globale attuale e futuro
Chiamate & Dati Supportati entrambi (dati lenti) A volte problemi con uso simultaneo Progettato per voce+dati efficienti (VoLTE)
Futuro Dismissione con rollout 4G/5G Principalmente obsoleto / spento Tecnologia attuale e futura

 

Sicurezza nel GSM

Quando il GSM fu progettato alla fine degli anni '80, la sicurezza era una considerazione importante, specialmente rispetto alle reti analogiche facilmente scansionabili.

Il GSM introdusse la crittografia per proteggere le chiamate vocali. Gli algoritmi principali utilizzati furono A5/1 e successivamente A5/2. Questi algoritmi codificavano la conversazione tra il telefono e la torre cellulare, rendendo difficile per qualcuno con un semplice scanner radio ascoltare. Furono utilizzati anche processi di autenticazione per verificare la scheda SIM con la rete, aiutando a prevenire la clonazione (sebbene non perfettamente).

Vulnerabilità e preoccupazioni per la sicurezza

Sebbene fosse un miglioramento, la sicurezza del GSM non era infallibile, specialmente per gli standard moderni.

  • Crittografia Debole: L’algoritmo A5/1 fu successivamente scoperto avere debolezze che potevano potenzialmente essere violate con sufficiente potenza di calcolo. A5/2 era ancora più debole e deliberatamente progettato per essere facilmente decifrabile dai governi.

  • Collegamento Torre-Rete: Spesso, la crittografia si applicava solo tra il telefono e la torre cellulare (BTS). Il collegamento dalla torre alla rete centrale non era sempre crittografato, creando un potenziale punto debole.

  • IMSI Catcher: Dispositivi noti come “IMSI Catcher” o “Stingray” possono fingere di essere torri cellulari legittime, ingannando i telefoni a connettersi a loro. Ciò consente agli aggressori di intercettare chiamate/testi o tracciare la posizione di un utente.

  • Mancanza di Autenticazione Reciproca (nella specifica originale): Inizialmente, solo la rete autenticava il telefono/SIM. Il telefono non sempre autenticava la rete, rendendolo vulnerabile agli attacchi di torri false.

Le reti GSM moderne sono protette?

È importante ricordare che il GSM stesso è una tecnologia vecchia. Sebbene alcuni servizi GSM di base possano ancora funzionare, la maggior parte del traffico voce e dati oggi passa attraverso reti 3G, 4G (LTE) e 5G. Questi standard più recenti hanno caratteristiche di sicurezza molto più forti:

  • Crittografia Più Forte: Algoritmi come AES sono utilizzati in 4G/5G, che sono molto più robusti.

  • Autenticazione Reciproca: Sia il dispositivo che la rete si autenticano a vicenda, rendendo più difficili gli attacchi di torri false.

  • Sicurezza End-to-End: Si cerca di proteggere le comunicazioni ulteriormente nel nucleo della rete.

  • Aggiornamenti Regolari: I protocolli di sicurezza vengono continuamente rivisti e aggiornati.

Quindi, mentre il GSM aveva note falle di sicurezza, le reti che la maggior parte delle persone usa quotidianamente (4G/5G) offrono una protezione molto migliore.

 

Limitazioni del GSM

Nonostante il suo successo, il GSM aveva i suoi svantaggi, specialmente con il progresso tecnologico:

  • Problemi di Interferenza: Essendo basati su onde radio, i segnali GSM potevano essere influenzati da ostacoli fisici come edifici, colline o persino maltempo. Ciò poteva portare a chiamate interrotte o scarsa qualità del segnale in alcune aree. Anche le interferenze elettriche da altri dispositivi potevano talvolta causare problemi.

  • Velocità Dati Limitate: Questa è la più grande limitazione del GSM secondo gli standard odierni. Sebbene gli aggiornamenti GPRS ed EDGE abbiano aggiunto capacità dati, le velocità erano molto lente rispetto al 3G, per non parlare del 4G o 5G. Lo streaming video o l’utilizzo di app complesse semplicemente non era fattibile su una pura connessione GSM 2G. Comprendere cosa significa intrinsecamente GSM, riconoscere che è stato costruito prima per la voce, poi per i dati.

  • Necessità di Ripetitori in Aree con Segnale Debole: In aree con scarsa copertura naturale (come all’interno di grandi edifici o in località rurali remote), erano spesso necessari amplificatori di segnale o ripetitori per amplificare il segnale GSM e rendere utilizzabile il servizio. Ciò aggiungeva complessità e costi per garantire la copertura ovunque.

  • Limiti di Capacità: La struttura TDMA, sebbene intelligente, aveva limiti sul numero di utenti che potevano condividere una frequenza in una data area. In luoghi molto densamente popolati, la rete poteva talvolta congestionarsi durante le ore di punta.

Queste limitazioni hanno spinto la necessità dell’evoluzione verso 3G, 4G e 5G, progettati per superare questi problemi, in particolare per quanto riguarda la velocità e la capacità dei dati.

 

GSM negli Stati Uniti e Uso Globale

Storicamente negli Stati Uniti, AT&T e T-Mobile erano i principali operatori GSM. Tuttavia, questo sta cambiando rapidamente. Entrambi gli operatori, come altri a livello globale, stanno dismettendo le loro vecchie reti 2G (GSM) e 3G. Hanno bisogno dello spazio di frequenza radio (spettro) utilizzato da queste tecnologie più vecchie per costruire le loro reti 4G LTE e 5G più veloci ed efficienti. Sebbene una minima capacità GSM possa rimanere temporaneamente per specifici usi M2M/IoT o accordi di roaming, l’uso attivo da parte dei consumatori sta svanendo. È meglio presumere che le reti GSM focalizzate sui consumatori siano effettivamente scomparse o scompariranno molto presto negli Stati Uniti.

La situazione statunitense riflette una tendenza globale. Anche i paesi in Europa, Asia e Australia stanno attivamente dismettendo le loro reti 2G e 3G. La tempistica varia per paese e operatore, con alcuni che hanno già completato le chiusure e altri che le pianificano nei prossimi anni.
Le ragioni sono coerenti: recuperare spettro prezioso per 4G/5G, ridurre i costi di manutenzione delle vecchie reti e incoraggiare gli utenti a passare a tecnologie più moderne ed efficienti.

Per la maggior parte delle persone che utilizzano smartphone prodotti negli ultimi 5-7 anni, questa chiusura probabilmente non li influenzerà direttamente. I telefoni moderni utilizzano prevalentemente 4G LTE e 5G. Tuttavia, ecco cosa devi fare se le reti GSM vengono spente:
:

  • Controlla il Tuo Telefono: Se hai un telefono molto vecchio (un feature phone di base di 10+ anni fa, forse), potrebbe supportare solo 2G/3G. Una volta che queste reti verranno spente nella tua zona, quel telefono perderà il servizio (tranne potenzialmente le chiamate di emergenza). Dovresti passare a un telefono che supporti 4G LTE (e idealmente VoLTE – Voice over LTE) o 5G.

  • Controlla i Dispositivi IoT: Alcuni vecchi dispositivi smart home, sistemi di allarme o localizzatori veicolari potrebbero fare affidamento sulle reti 2G/3G. Gli utenti di questi dispositivi potrebbero dover verificare con il fornitore di servizi o il produttore le opzioni di aggiornamento o la potenziale perdita del servizio.

  • Viaggiatori: Sebbene il roaming internazionale fosse un punto di forza del GSM, man mano che le reti vengono spente a livello globale, fare affidamento solo su 2G/3G per il roaming diventa meno praticabile. I telefoni moderni che supportano più bande 4G/5G sono essenziali per una connettività internazionale affidabile.

Antenna cellulare solitaria al tramonto, che rappresenta la graduale dismissione delle reti GSM a livello globale

Foto di Christopher su Unsplash

 

Passa dal GSM al Futuro con l’eSIM Yoho Mobile!

Proprio come il GSM ha cambiato la comunicazione mobile, l’eSIM di Yoho Mobile la porta al livello successivo. Dimentica la caccia alle SIM locali o la preoccupazione per la compatibilità con reti obsolete. Yoho Mobile offre connettività senza interruzioni utilizzando le moderne reti 4G e 5G in tutto il mondo, tutto attraverso la comodità di un’eSIM. Nessun cambio fisico di SIM: solo connettività globale istantanea ovunque tu vada.

  • Usa il codice YOHO12 al checkout per uno sconto del 12%!
Pubblicità eSIM

Rimani Connesso, a Modo Tuo.

Personalizza il tuo piano eSIM e risparmia fino al 99% sulle tariffe di roaming in tutto il mondo