Che Cos'è una Scheda eSIM e Come Funziona?

Bruce Li
Sep 21, 2025

La tecnologia eSIM è rivoluzionaria, probabilmente in modo simile a come Internet ha cambiato tutto negli anni '90. Se hai sentito tanto parlare di eSIM ma non hai mai capito bene cosa sia o come funzioni, in questo articolo analizzeremo tutti gli incredibili vantaggi che una eSIM può offrirti.

Che cos'è una scheda eSIM e come funziona

Che cos’è una scheda eSIM?

Una eSIM, o SIM integrata (embedded SIM), è una scheda SIM digitale integrata in un dispositivo, che consente agli utenti di attivare e passare da una rete mobile all’altra da remoto, senza bisogno di una SIM fisica. Offre flessibilità, un design salvaspazio e convenienza, rendendola ideale per smartphone, tablet, smartwatch e dispositivi IoT.

La tecnologia eSIM permette agli utenti di cambiare operatore di rete mobile senza dover estrarre o sostituire una scheda SIM fisica. Può memorizzare più profili di operatori su un unico dispositivo, semplificando la gestione di diversi numeri di telefono o piani dati contemporaneamente. Questo la rende una potente alleata per i viaggiatori, poiché possono evitare i costi di roaming e passare a un nuovo operatore o piano da remoto.

Le eSIM non sono disponibili solo per dispositivi personali come gli smartphone, ma anche per dispositivi dell’Internet delle Cose (IoT) e applicazioni machine-to-machine (M2M).

Evoluzione della scheda SIM

La eSIM stessa ha dimensioni ridotte, misurando solo 6 mm × 5 mm, ed è programmata in fabbrica con un ID univoco (EID).

 

eSIM vs. Scheda SIM Fisica: Qual è la Differenza?

Se oggi devi decidere tra una eSIM e una scheda SIM, è necessario comprendere come funziona ciascuna tecnologia e cosa le rende diverse. Sebbene entrambe ti permettano di connetterti a una rete mobile, ci sono differenze inconciliabili.

Vediamo come si confrontano eSIM e SIM fisiche:

  • Formato: Le eSIM sono integrate nei dispositivi, mentre le schede SIM tradizionali sono schede di plastica rimovibili.
  • Attivazione: Le eSIM si attivano da remoto, mentre le SIM tradizionali devono essere inserite manualmente in un dispositivo.
  • Cambio di Rete: Con le eSIM, puoi cambiare operatore digitalmente. Per le SIM tradizionali, devi sostituire fisicamente la scheda.
  • Profili Multipli: Le eSIM possono memorizzare più profili di operatori su un unico dispositivo, mentre le schede SIM tradizionali ne contengono solo uno.
  • Spazio: Le eSIM risparmiano spazio perché non necessitano di uno slot fisico, a differenza delle schede SIM tradizionali che richiedono uno slot dedicato.
  • Sicurezza: Le eSIM hanno meno probabilità di essere rubate o perse poiché sono integrate nel dispositivo, mentre le SIM tradizionali possono essere rimosse fisicamente e rubate.
  • Compatibilità: Le schede SIM tradizionali sono universalmente compatibili con la maggior parte dei dispositivi e delle reti. Il supporto per le eSIM è in crescita ma ancora limitato.
  • Configurazione: Configurare una eSIM potrebbe essere un po’ più tecnico, mentre installare una SIM tradizionale è semplice.
  • Costo: I piani eSIM variano di prezzo, ma spesso hanno tariffe simili a quelle delle schede SIM fisiche, soprattutto man mano che la tecnologia si diffonde.
  • Capacità: Le eSIM hanno una capacità maggiore per memorizzare i dati dell’utente e le configurazioni di rete rispetto alle schede SIM tradizionali.
  • Flessibilità: Le eSIM ti permettono di utilizzare più operatori e cambiare facilmente, mentre una SIM fisica funziona solo con un operatore a meno che non cambi la scheda.
  • Intensità del Segnale: Non c’è differenza nell’intensità del segnale tra eSIM e SIM fisiche, poiché entrambe si connettono alla rete mobile tramite lo stesso hardware e sono influenzate dagli stessi fattori esterni come la copertura di rete e la congestione.

Se cerchi un confronto più dettagliato, consulta questa guida su eSIM vs. schede SIM fisiche.

La eSIM è un minuscolo chip integrato direttamente in un dispositivo
Immagine di Vecteezy

 

Le eSIM sono migliori delle schede SIM tradizionali?

Se vuoi una risposta rapida: sì, le eSIM sono decisamente migliori delle schede SIM sotto molti aspetti! Ma prima di crederci sulla parola, analizziamo il perché:

  • Attivazione istantanea: Le eSIM possono essere attivate online in pochi minuti.
  • Piani multipli: Memorizza più profili di operatori contemporaneamente e gestisci sia la linea personale che quella aziendale su un unico dispositivo.
  • Cambio facile: Passa facilmente da un operatore o piano all’altro, ideale per i viaggiatori o per chi testa servizi diversi.
  • Sicurezza: Le eSIM hanno meno probabilità di essere rubate, perse o scambiate rispetto alle schede SIM fisiche.
  • Risparmio sui costi: Le eSIM sono più economiche delle tariffe di roaming e della maggior parte delle SIM locali.
  • Risparmio di spazio: Poiché non c’è una SIM fisica, i dispositivi possono avere più spazio per batterie più grandi o altri componenti.
  • Durata: Le eSIM durano più a lungo e hanno meno probabilità di danneggiarsi rispetto alle schede SIM fisiche.
  • Doppio numero: Mantieni sia il numero personale che quello di lavoro sullo stesso dispositivo.
  • Compatibilità dei dispositivi: Le eSIM funzionano su molti dispositivi come telefoni, tablet, laptop e wearable, con un supporto in costante crescita sui nuovi dispositivi.
  • Migliore esperienza utente: Le eSIM semplificano l’aggiunta di nuovi dispositivi ai piani, senza bisogno di recarsi in un negozio o attendere una SIM fisica.

La tecnologia eSIM sta espandendo la sua portata nel settore della domotica

 

Quali Dispositivi Supportano le eSIM?

CategoriaDispositivi
TelefoniiPhone Apple: Modelli dall'iPhone XS in poi, incluse le serie iPhone 11, 12, 13, 14 e 15.
Google Pixel: Serie Pixel 3, 3a, 4, 4a, 5, 6, 7, 8 e Pixel Fold.
Samsung Galaxy: Serie Galaxy S20, S21, S22, S23; serie Galaxy Z Flip e Fold; Galaxy Note 20 Ultra.
Motorola: Serie Razr, serie Edge e alcuni modelli Moto G (es. Moto G53, G54).
Honor: Serie Magic, inclusi Magic4 Pro, Magic7 Pro e altri.
Huawei: P40 e Mate 40 Pro.
Xiaomi: Serie 13 Pro, 13 e 14.
Oppo: Find X5 Pro, Reno 6 Pro e modelli successivi.
Sony: Xperia 1 IV, Xperia 5 IV e modelli successivi.
Tablet e SmartwatchiPad: iPad Pro (2018 e successivi), iPad Air e altri modelli.
Tablet Samsung: Alcuni modelli Galaxy Tab (es. serie Galaxy Tab S9).
Smartwatch: Apple Watch e alcuni modelli Samsung Galaxy Watch.
Altri DispositiviDispositivi Surface: Surface Pro X e Duo.
Fairphone: Fairphone 4/5.
Modelli Sharp Aquos Sense/Wish.
Dispositivi Rakuten: Rakuten Mini, Big-S, Hand e Hand 5G.
Veicoli Tesla: Model 3, Model S, Model X e Model Y (con integrazione eSIM).
Dispositivi Futuri: Droni e altri dispositivi IoT sono potenziali candidati per l'integrazione eSIM.

Per informazioni più dettagliate, visita la Guida alla Compatibilità eSIM di Yoho Mobile.

 

Come Acquistare e Attivare una eSIM

Prima di tutto, verifica se il tuo telefono supporta le eSIM in questa lista.

  1. Scegli un fornitore affidabile, come Yoho Mobile, e assicurati di scegliere un servizio di fiducia per evitare problemi in futuro.

  2. Scegli il paese o i paesi in cui ti recherai dal sito web di Yoho Mobile. Puoi selezionare tutti i paesi di cui hai bisogno.

  3. Personalizza il tuo piano. Decidi per quanti giorni viaggerai e la quantità di dati di cui avrai bisogno.

  4. Completa l’acquisto, inserisci un’email valida per la conferma dell’eSIM, applica eventuali codici promozionali per sconti (YOHO12 per il 12% DI SCONTO), scegli un metodo di pagamento e fornisci i dettagli di pagamento.

  5. Dopo l’acquisto, riceverai un codice QR per attivare la tua eSIM Yoho Mobile. Puoi attendere la data di attivazione o scansionare subito il codice QR, ma assicurati di scansionarlo solo dopo l’orario di attivazione per evitare problemi.

Tutto qui, semplice no? Se desideri una guida più dettagliata, consulta questa guida sulle eSIM Personalizzabili di Yoho Mobile per Viaggiatori Globali.

Puoi anche provare la prova gratuita eSIM di Yoho Mobile e ottenere accesso istantaneo ai dati mobili nella maggior parte dei paesi. Nessuna scheda SIM, nessun contratto, solo una configurazione rapida e sarai online in pochi minuti.

 

Il Futuro della Telefonia Mobile è Qui

Il futuro della tecnologia eSIM sembra incredibilmente promettente. Entro il 2030, si prevede che il mercato delle eSIM vedrà una crescita impressionante, soprattutto con l’avvento del 5G e dell’Internet delle Cose (IoT). Le eSIM renderanno molto più facile per le persone cambiare operatore liberamente. Saranno anche un punto di svolta per l’alimentazione di case intelligenti, tecnologie industriali, innovazioni sanitarie e persino per estendere la connettività alle aree remote tramite reti satellitari.

Uno degli sviluppi più entusiasmanti all’orizzonte è la iSIM, che integra la SIM direttamente nel chip del dispositivo, rendendo tutto ancora più compatto ed efficiente. Inoltre, l’IA aiuterà a gestire i profili eSIM, mentre la crittografia avanzata renderà i dispositivi ancora più sicuri. In più, le eSIM contribuiranno a ridurre i rifiuti elettronici, rendendo l’intero sistema più sostenibile.

Nel complesso, le eSIM stanno rivoluzionando la connettività in molti settori e plasmando il modo in cui la tecnologia si evolverà in futuro. Se ci stai pensando, questo è un ottimo momento per passare a una eSIM, poiché molti nuovi telefoni la supportano già e sempre più compagnie telefoniche offrono servizi eSIM.