Celebra lo Spirito del Sacrificio al Festival di Thaipusam

Bruce Li
Apr 30, 2025

Thaipusam è un festival difficile da descrivere. È un festival religioso profondamente significativo celebrato dalle comunità Tamil, incentrato sulla purificazione spirituale e sulla fede. Non si tratta solo di processioni o digiuni: significa resistenza, fede profonda ed estremi atti di devozione.

Per comprendere meglio questa celebrazione, questo articolo offre tutto ciò che devi sapere.

Thaipusam, Comprendere il Significato del Festival

William Cho, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

 

Cos’è il Thaipusam?

Thaipusam è un festival indù celebrato dalle comunità Tamil in tutto il mondo. Rende omaggio al dio indù Murugan, il dio della guerra, e commemora la sua vittoria sul demone Surapadman. Thaipusam è un momento per i devoti per esprimere la loro devozione attraverso atti di penitenza e pietà, spesso coinvolgendo rituali elaborati e processioni.

Questo festival è celebrato in diversi paesi con una significativa popolazione Tamil, tra cui:

  • India: Essendo il luogo d’origine, viene celebrato in alcune parti dell’India meridionale, con il Tamil Nadu come centro principale.
  • Malesia: Con migliaia di devoti in questo paese, il festival è ampiamente famoso, specialmente alle Batu Caves vicino a Kuala Lumpur.
  • Singapore: Simile alla Malesia, ha una grande comunità di devoti che partecipano alle processioni che iniziano dal Tempio Sri Srinivasa Perumal e continuano fino al Tempio Sri Thendayuthapani.
  • Resto del mondo: Sebbene in misura minore, ci sono molti altri paesi come Mauritius, Fiji, Sudafrica, Indonesia e persino gli Stati Uniti.

Il Thaipusam è un momento per i devoti per esprimere la loro devozione attraverso atti di penitenza e pietà

Foto di Kelvin Zyteng su Unsplash

 

Quando si celebra il Thaipusam?

Il Thaipusam nel 2025 sarà celebrato martedì 11 febbraio. Viene osservato secondo il calendario lunare Tamil, durante la luna piena nel mese Tamil di Thai, che generalmente cade tra gennaio e febbraio nel calendario gregoriano.

A causa della natura del calendario lunare, la data del Thaipusam varia ogni anno nel calendario gregoriano. La data esatta viene determinata quando la luna piena coincide con l’ascensione della stella Pusam (nota anche come Pushya) nel mese di Thai.

La celebrazione del Thaipusam segue uno schema simile nei diversi paesi in cui viene osservata. Spesso dura un giorno, iniziando la mattina presto. Il suo evento principale è la processione, insieme a canti religiosi e offerte, nonché momenti di meditazione e preghiera.

Il festival si conclude con i rituali finali presso il tempio di destinazione e talvolta si estende fino alla sera.

 

Perché il Thaipusam è celebrato in Tamil?

Per la popolazione Tamil, il festival di Thaipusam è ricco di significato religioso. Rappresenta una delle imprese umane più diffuse: la vittoria del bene sul male. Specialmente nel Tamil Nadu, dove Murugan è una delle divinità più venerate e il suo culto è ampiamente diffuso nella cultura locale.

Un esempio di ciò sono i sei templi sacri, conosciuti come Aaru Padai Veedu (Le Sei Dimore di Murugan), che sono considerati i più importanti per il suo culto.

Inoltre, Thaipusam è un’espressione di devozione e sacrificio. I devoti partecipano a rituali che includono il trasporto di un kavadi, una struttura ornamentale che simboleggia il sacrificio personale e la ricerca di benedizioni. Questo atto è visto come una forma di purificazione spirituale e un modo per adempiere alle promesse fatte a Murugan.

Allo stesso modo, i devoti compiono alcuni atti estremi di mortificazione per dimostrare fede e devozione. Rappresentano un percorso verso la redenzione e una connessione con il divino.

Tiruchendur, uno dei sei templi sacri, conosciuto come Aaru Padai Veedu (Le Sei Dimore di Murugan)

Ssriram mt, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

 

La Storia Dietro il Thaipusam

Thaipusam è un importante festival indù celebrato in onore del dio Murugan, noto anche come Skanda o Karttikeya. Per gli indù, Skanda è il dio della guerra ed è considerato il primo figlio del dio Shiva e della sua consorte Parvati. Inoltre, è visto dalla comunità Tamil come il “Dio del popolo”.

In generale, questa festività commemora il momento in cui Skanda (Murugan) ricevette una lancia divina, chiamata vel, da sua madre, Parvati, per sconfiggere Surapadman. Questo demone aveva seminato il caos tra gli dei e Murugan, come dio della guerra, fu inviato per ristabilire l’ordine.

La leggenda narra che durante la battaglia, Murugan usò il vel per dividere in due il demone Surapadman. Da quel momento, una metà di Surapadman si trasformò in un pavone, che divenne il veicolo (vahana) di Murugan, mentre l’altra metà si trasformò in un gallo, che divenne il suo emblema o stendardo.

 

Rituali Chiave dei Festival di Thaipusam

I rituali del festival di Thaipusam sono fondamentali per mostrare devozione al dio Murugan.
Ecco alcuni dei rituali principali e il loro significato:

Kavadi: La parola kavadi deriva dal Tamil e significa “fardello” o “carico” in italiano.

Nel Thaipusam, il kavadi è un rituale in cui i devoti portano un carico fisico come segno di sacrificio e debito spirituale verso Murugan. Trasportano strutture decorate con piume di pavone e altri ornamenti. Queste strutture, che possono pesare fino a 20 chilogrammi, vengono portate in processione ai templi, simboleggiando il peso dei peccati e il ringraziamento per le benedizioni.

Piercing Corporei: Molti devoti si perforano la pelle, la lingua o le guance con ganci o aghi come forma di penitenza. Questo è visto come un sacrificio personale per mostrare devozione e cercare purificazione.

Paal Kudam: Durante le processioni, alcuni devoti portano paal kudam, ovvero vasi di latte, come offerta a Murugan. Questo viene fatto insieme a canti e musica tradizionale, creando una forte atmosfera spirituale.

Camminate a Piedi Nudi: Molti partecipanti camminano per lunghe distanze a piedi nudi verso i templi come atto di penitenza, mostrando sottomissione e devozione.

Preparazione Spirituale: Prima del festival, i devoti seguono regole rigide, come mangiare solo cibo vegetariano, digiunare ed evitare piaceri, per purificarsi in vista dei rituali.

Il kavadi è un rituale in cui i devoti portano un carico fisico come segno di sacrificio e debito spirituale verso Murugan.

Foto di jefe king

 

Principali Luoghi per le Celebrazioni del Thaipusam

Le celebrazioni del Thaipusam si sono diffuse nelle comunità Tamil di tutto il mondo, con India, Malesia e Singapore come le più note.

Ecco i principali luoghi dove vivere le celebrazioni del Thaipusam:

Tempio Arulmigu Dhandayuthapani, Palani, India

Nel Tamil Nadu, luogo di nascita del Thaipusam, il festival è celebrato in diversi templi chiave, come il Tempio Arulmigu Dhandayuthapani a Palani.

Lì, puoi sperimentare le usanze più tradizionali. Gli eventi includono pellegrinaggi e rituali che mostrano profonda devozione a Murugan, durano dieci giorni e attirano migliaia di fedeli.

Processioni a Singapore

A Singapore, il Thaipusam è celebrato con passione, iniziando dal Tempio Sri Srinivasa Perumal e terminando al Tempio Sri Thendayuthapani.

La processione copre circa 4 chilometri, dove i devoti portano i loro kavadi e si uniscono a canti e rituali lungo il percorso. Questo evento attira una vasta folla di locali e turisti.

A Singapore, il Thaipusam è celebrato con passione e termina al Tempio Sri Thendayuthapani

Jimfbleak., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

 

Batu Caves, Malesia

Situate a Kuala Lumpur, le Batu Caves sono un punto di riferimento importante per il Thaipusam. Il sito presenta un’enorme statua di Murugan, alta 42 metri, ed è centrale per le celebrazioni.

Per il pellegrinaggio, i devoti camminano per circa 3 chilometri dal Tempio Sri Mahamariamman alle grotte, salendo 272 gradini per raggiungere la grotta principale. Questo atto mostra devozione e ricerca di benedizioni.

Le Batu Caves sono un punto di riferimento importante per il Thaipusam. Il sito presenta un'enorme statua di Murugan.

Foto di Meimei Ismail su Unsplash

 

Thaipusam in Malesia vs. Singapore: Quali sono le Differenze?

Sia la Malesia che Singapore offrono un’opportunità eccezionale per vivere il Thaipusam.

  • Malesia: Le Batu Caves sono note per il loro impressionante scenario naturale e la monumentale statua di Murugan. La celebrazione qui è più tradizionale, incentrata sui rituali di autoflagellazione, e molti devoti compiono atti estremi di devozione.

  • Singapore: Il festival a Singapore si svolge attraverso le colorate strade di Little India. La celebrazione è più inclusiva per i turisti e focalizzata sulle esperienze culturali e comunitarie.

 

Cosa Fare il Giorno del Thaipusam

  • Digiuno: Sebbene non obbligatorio per i turisti, molti devoti digiunano prima del festival.
  • Preghiera: Partecipare alle preghiere comunitarie nei templi è un modo significativo per sperimentare la devozione.
  • Osservare il Kavadi Aattam: Come turista, puoi osservare il rituale del kavadi, dove i devoti portano strutture decorative sulle spalle.
  • Fotografia: Catturare momenti del festival attraverso la fotografia può essere un bel modo per ricordare l’esperienza.
  • Unirsi alle Processioni: Se ne hai l’opportunità, unisciti alle processioni nei templi. Le camminate sono lunghe e possono essere impegnative, ma offrono un’immersione totale nella cultura e nella devozione del festival.
  • Paal Kudam: Alcuni turisti possono partecipare portando paal kudam, contenitori di latte offerti a Murugan.
  • Gustare Cibo Tradizionale: Durante il festival, ci sono molte opportunità per gustare il cibo tradizionale Tamil.

 

Consigli per i Turisti che Partecipano al Festival di Thaipusam

  • Informati sul festival: Prima di partecipare, familiarizza con la storia e i rituali del Thaipusam.
  • Vesti in modo modesto: Indossa abiti modesti e comodi, preferibilmente di colori chiari. Evita abiti succinti, poiché si tratta di un evento religioso.
  • Osserva con rispetto: Se decidi di osservare rituali come il kavadi o l’autoflagellazione, mantieni una distanza rispettosa.
  • Evita foto intrusive: Evita di puntare la fotocamera direttamente sui volti dei devoti durante la preghiera o il sacrificio.
  • Pianifica il tuo percorso: Le aree intorno ai templi, come le Batu Caves in Malesia, possono essere molto affollate. Considera l’utilizzo dei trasporti pubblici, come treni o autobus, per evitare problemi di parcheggio.
  • Resta Connesso con Yoho Mobile: Con i dati mobili, sei sempre connesso e informato. L’eSIM di Yoho Mobile ti offre un accesso affidabile a Internet ovunque ti portino le celebrazioni. È la soluzione più semplice e veloce, perfetta per i viaggiatori che vogliono rimanere online mentre si godono i festeggiamenti.

🎁 Offerta Esclusiva per i Nostri Lettori! 🎁

Goditi uno sconto del 12% sui tuoi ordini con Yoho Mobile. Usa il codice 🏷 YOHOREADERSAVE 🏷 al momento del checkout.

Resta connesso e risparmia di più sui tuoi viaggi con la nostra eSIM.

Non perdere l’occasione—inizia a risparmiare oggi!

Ottieni la Tua eSIM Ora

 

FAQ

Il Thaipusam è un Giorno Festivo in Malesia?

Sì, il Thaipusam è un giorno festivo in Malesia. Il festival è osservato come festività pubblica in diversi stati, tra cui Kuala Lumpur, Johor e Negeri Sembilan.

Il Thaipusam è un Giorno Festivo a Singapore?

No, il Thaipusam non è un giorno festivo ufficiale a Singapore. Sebbene sia una celebrazione importante per la comunità indù Tamil, il governo di Singapore non lo ha dichiarato festività pubblica.

Qual è il significato culturale del Festival di Thaipusam in Malesia?

Il festival simboleggia la battaglia tra il bene e il male, ed è un momento per i devoti per cercare benedizioni, protezione o perdono da Murugan. Rafforza anche l’identità culturale della comunità Tamil in Malesia e nel mondo.