Quando si pianifica un viaggio in Italia, la maggior parte delle persone punta dritta ai luoghi più “belli”, quelli visti in foto, guide turistiche o su Instagram. Ma solo perché un posto sembra meraviglioso non significa sempre che sia altrettanto meraviglioso da visitare.
I luoghi popolari e fotogenici possono comportare grandi folle, lunghe code e un’atmosfera più turistica che rende più difficile connettersi con la vera Italia. A volte, le esperienze di viaggio più piacevoli accadono in luoghi che non compaiono nelle classifiche dei top 10 o nei feed dei social media.
Con questa guida, scoprirai un lato diverso dell’Italia. Scoprirai gemme nascoste, ti connetterai più profondamente con la vita locale ed eviterai le comuni delusioni di viaggio. Inoltre, imparerai a trovare la bellezza non solo nei panorami, ma nelle esperienze che ti restano dentro.
Foto di Ludovico Lovisetto su Unsplash
Viaggi in Italia? Resta connesso istantaneamente con una eSIM gratuita
Che tu ti stia perdendo tra le calli di Venezia o prenotando un treno all’ultimo minuto a Firenze, rimanere online è essenziale. Con una eSIM gratuita di Yoho Mobile, ottieni dati veloci e affidabili in tutta Italia, senza dover cambiare SIM o preoccuparti delle tariffe di roaming.
- Nessuna SIM fisica necessaria
- Si installa in pochi minuti
- Funziona nelle principali città e in gemme fuori dai sentieri battuti come Matera o l’Umbria
Ottieni subito la tua eSIM GRATUITA per l’Italia e inizia il tuo viaggio nel modo più intelligente.
I classici imperdibili in Italia
Questi luoghi si sono guadagnati la loro fama grazie alla storia, alla bellezza e alla cultura. Ma noi ti porteremo oltre le solite storie per mostrarti cosa li rende veramente unici.
Roma
Quando si pensa a Roma, di solito si immaginano il Colosseo, il Vaticano e le piazze affollate. Ma una gemma nascosta è il Buco della serratura dell’Aventino. Situato presso il Priorato dei Cavalieri di Malta sul colle Aventino, questo piccolo buco della serratura offre una vista perfettamente incorniciata della Basilica di San Pietro attraverso un tunnel di siepi. La vista fu probabilmente progettata di proposito, forse dall’architetto del XVIII secolo Giovanni Battista Piranesi, offrendo uno sguardo unico sul paesaggio della città.
Un altro luogo fuori dai sentieri battuti è il Quartiere Coppedè, una tranquilla zona residenziale nel quartiere Trieste. Progettato da Gino Coppedè agli inizi del '900, è ricco di edifici insoliti che fondono diversi stili architettonici. Intorno a Piazza Mincio, vedrai elementi come la Fontana delle Rane, il Palazzo del Ragno e un grande arco d’ingresso. È facile da raggiungere in tram o in autobus, e la zona rimane tranquilla poiché non ci sono fermate della metropolitana vicine o molti caffè che attirino la folla.
Potrebbe piacerti anche: 15 fatti affascinanti sull’Italia che non imparerai a scuola
Firenze
Firenze è famosa in tutto il mondo per il suo ruolo nel Rinascimento, con attrazioni imperdibili come il Duomo, la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio. Questi monumenti attirano ogni giorno folle enormi e il centro città compatto fa sì che le strade possano sembrare affollatissime.
Se sei un amante dell’arte ma desideri un’esperienza più tranquilla, ci sono fantastiche alternative appena fuori città. Bologna, a circa un’ora di distanza, ha una straordinaria collezione d’arte alla Pinacoteca Nazionale e una ricca scena culturale, grazie in parte alla sua storica università e ai suoi lunghi ed eleganti portici. Un’altra ottima opzione è Arezzo, a sud-est di Firenze. Ospita incredibili opere d’arte rinascimentale, tra cui gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco. La città è più tranquilla di Firenze e offre un modo più rilassato per godersi l’arte e l’architettura storica.
Potrebbe piacerti anche: 15 fatti su Firenze, Italia, che ti sorprenderanno
Venezia
Venezia è una delle città più belle del mondo. Costruita sull’acqua, non ha strade, ma solo canali e percorsi pedonali. Sebbene sia vero che la maggior parte dei visitatori si dirige direttamente verso luoghi famosi come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, c’è molto altro da vedere a Venezia oltre al centro affollato. Se cerchi un’esperienza più tranquilla, prova a esplorare il Lido, un’isola lunga 12 chilometri raggiungibile con un viaggio in vaporetto di 15 minuti dal terminal principale dei traghetti di Venezia. Il Lido offre spiagge sabbiose, hotel e ospita l’annuale Mostra del Cinema di Venezia, che si tiene ogni fine agosto e inizio settembre.
Cannaregio è un sestiere a nord del Canal Grande. Ha mercati locali come il Mercato di Cannaregio, panifici e ristoranti tradizionali veneziani. Il Ghetto Ebraico, istituito nel 1516, è il quartiere ebraico più antico del mondo. I visitatori possono visitare le sinagoghe storiche e il Museo Ebraico, che conserva la storia della comunità.
Potrebbe piacerti anche: Dove alloggiare a Venezia, Italia
Foto di Helena Jankovičová Kováčová
Coste, laghi e montagne italiane
Paesaggi mozzafiato ti circondano in alcuni dei luoghi più belli d’Italia.
Cinque Terre e Costiera Amalfitana
Le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana sono due delle destinazioni balneari più popolari d’Italia. Le Cinque Terre sono composte da cinque piccoli borghi sulla costa nord-occidentale d’Italia, collegati dal sentiero escursionistico Sentiero Azzurro e da un treno locale. I borghi sono caratterizzati da case colorate, terrazzamenti ripidi e viste spettacolari sul mare.
L’escursionismo è una parte importante dell’esperienza delle Cinque Terre, specialmente sul Sentiero Azzurro che collega tutti e cinque i borghi. I sentieri sono impervi ma fattibili per la maggior parte delle persone con una forma fisica moderata. Molti visitatori si pentono di aver attraversato queste regioni troppo in fretta. Sebbene si possano vedere le Cinque Terre in un giorno, i visitatori spesso trascorrono da uno a due giorni esplorando, gustando pesce locale, spiagge e passeggiando tra i borghi a un ritmo rilassato.
Potrebbe piacerti anche: Gita di un giorno alle Cinque Terre da Firenze: tutto quello che c’è da sapere
Foto di Grafixart_photo Samir BELHAMRA
La Costiera Amalfitana è un tratto più ampio della costa meridionale italiana, nota per le sue scogliere a picco, gli hotel di lusso e i ristoranti esclusivi. Città come Positano e Amalfi offrono percorsi panoramici su strade strette e tortuose e collegamenti in traghetto con isole come Capri. Per chi cerca l’avventura, l’escursione sul Sentiero degli Dei offre viste spettacolari ma richiede una buona forma fisica. A causa delle sue dimensioni e delle numerose attrazioni, i visitatori di solito trascorrono almeno cinque giorni esplorando le città, le spiagge, Pompei e Capri a un ritmo rilassato. Rispetto alle Cinque Terre, i prezzi in questa regione tendono ad essere più alti.
Potrebbe piacerti anche: I borghi più belli della Costiera Amalfitana
Lago di Como e Lago di Garda
I due laghi più grandi e popolari d’Italia sono il Lago di Como e il Lago di Garda.
Il Lago di Como, situato vicino a Milano in Lombardia, è famoso per il lusso e i visitatori celebri. Il lago ha la forma di una Y rovesciata ed è circondato da montagne, che mantengono il clima un po’ più fresco. Città come Bellagio, Varenna e Como sono note per le bellissime ville storiche e i giardini. L’area ha un’atmosfera esclusiva, con tour in barca privati e hotel di lusso che sono la normalità.
Varenna, una piccola cittadina sulla sponda orientale del Lago di Como, è meno affollata di luoghi come Bellagio o Como. È perfetta se desideri una passeggiata tranquilla tra vicoli stretti e sentieri lungolago. È facile da raggiungere in treno da Milano, rendendola un ottimo posto per una gita di un giorno.
D’altra parte, il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia e si estende su tre regioni. Offre una maggiore varietà di cose da fare e luoghi da esplorare. La parte meridionale ha spiagge, parchi di divertimento, vigneti e città antiche come Sirmione con il suo castello e le rovine romane. La parte settentrionale è più tranquilla e popolare per gli sport all’aria aperta come il windsurf e l’escursionismo. Nel complesso, il Lago di Garda è più adatto alle famiglie e più accessibile a tutti i tipi di visitatori.
Limone sul Garda, sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda, è nota per le sue limonaie e le scogliere a picco. Si può arrivare in traghetto o in auto. È una cittadina più tranquilla con sentieri escursionistici e un’atmosfera montana perché è più vicina alle Alpi.
Le Dolomiti
Le Dolomiti sono una delle regioni montane più uniche al mondo. Con imponenti cime calcaree, valli profonde e colorati prati alpini, questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO offre molto più che semplici panorami da Instagram.
Questa catena montuosa ospita scogliere suggestive, guglie strette e ampi spazi aperti che supportano piante e animali rari. Esplorando, i visitatori si imbattono anche in segni della storia, da pacifiche baite di montagna e villaggi tranquilli ai resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale.
Non è necessario essere escursionisti esperti per godersi le Dolomiti. Ci sono molti sentieri adatti a principianti, famiglie e camminatori occasionali. Uno dei preferiti è il giro delle Tre Cime di Lavaredo, un percorso di 9,5 km che richiede dalle 3 alle 5 ore e offre viste incredibili su tre cime iconiche. Lungo il percorso, passerai per siti storici come vecchie gallerie utilizzate durante la Prima Guerra Mondiale.
Il sentiero del Sass de Putia (Peitlerkofel) nel Parco Naturale Puez-Odle copre circa 13 km. È moderatamente impegnativo, con alcuni tratti in salita, e conduce attraverso boschi e ampi scenari montani. Un’altra ottima scelta è il Giro del Sassolungo, un anello attorno a un famoso massiccio con ampie vedute sulle valli circostanti, perfetto per escursionisti di livello intermedio.
Chi cerca di sfuggire alla folla può dirigersi verso il Massiccio del Catinaccio (Rosengarten) vicino al villaggio di Tires. I sentieri qui si snodano tra prati fioriti e sentieri rocciosi, offrendo escursioni tranquille lunghe tra 10 e 15 km.
Gemme nascoste che vale la pena scoprire
Quando si pianifica un viaggio in un posto come l’Italia, è allettante attenersi ai grandi nomi più belli. E sebbene quei luoghi siano famosi per un motivo, scegliere di saltare una destinazione classica può effettivamente rendere il tuo viaggio più gratificante.
Puglia: il paradiso costiero sottovalutato d’Italia
Alcuni paragonano la Puglia alla Grecia, ed è facile capirne il perché. Gli edifici bianchi, il clima caldo e il paesaggio costiero possono sembrare molto simili. C’è anche una storia condivisa in cui parti del sud Italia, inclusa la Puglia, erano un tempo colonie greche. Tuttavia, il soprannome racconta solo una parte della storia. La Puglia ha un mix unico di culture, dal romano al normanno al bizantino. Il cibo, le tradizioni e l’architettura sono orgogliosamente italiani, anche se ci sono alcuni tocchi in stile greco. Chiamarla “la Grecia d’Italia” potrebbe aiutare ad attirare l’attenzione, ma non racconta tutta la storia.
Situata nel sud-est d’Italia, la Puglia forma il “tacco” dello stivale del paese. Con lunghe distese di costa sia sul Mar Adriatico che sullo Ionio, questa regione ha spiagge sabbiose, scogliere rocciose, villaggi imbiancati, infiniti uliveti e acque cristalline. Nonostante tutta questa bellezza, vola ancora sotto il radar rispetto ad altre mete italiane.
Città come Ostuni, Locorotondo e Cisternino sono piene di case dipinte di bianco, vicoli tortuosi e piccole piazze dove si riuniscono i locali. La campagna circostante è punteggiata di ulivi, alcuni dei quali crescono da secoli, rendendo l’olio d’oliva una parte centrale dell’economia e della cultura della regione. La costa è altrettanto speciale. Spiagge tranquille, acque calme e un ritmo di vita rilassato rendono facile distendersi. Rispetto ad altre parti d’Italia, i luoghi costieri della Puglia sembrano più pacifici.
Matera: una città scavata nella roccia
Matera è una delle città più affascinanti che si possano visitare in Italia, e anche uno dei luoghi abitati ininterrottamente più antichi del mondo. È famosa per i Sassi, antiche case e chiese scavate direttamente nelle falesie calcaree.
Ora riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO, Matera è celebrata non solo per le sue profonde radici storiche ma anche per come la sua gente ha imparato a vivere in armonia con il paesaggio naturale. Il suo suggestivo scenario roccioso ha persino attratto registi; qui sono state girate scene di James Bond: No Time to Die.
I visitatori possono scegliere tra alloggi unici che riflettono il carattere della città. Hotel come Sextantio Le Grotte della Civita mantengono uno stile tradizionale con arredi d’epoca e luce di candela, mentre l’Aquatio Cave Luxury Hotel & Spa offre un’interpretazione moderna, completa di servizi benessere. Qualunque opzione scegliate, passare la notte in una grotta è un’esperienza che non dimenticherete.
Situato su ripide colline e sentieri stretti e tortuosi, il centro storico di Matera non consente l’accesso alle auto, quindi spostarsi significa camminare su ciottoli e salire gradini. Nonostante lo sforzo necessario per muoversi, esplorare Matera sembra di fare un salto indietro nel tempo, e ne vale assolutamente la pena.
Potrebbe piacerti anche: Matera: l’antica città di pietra e patrimonio culturale d’Italia
Umbria: la Toscana più tranquilla
L’Umbria è una regione dell’Italia centrale senza sbocco sul mare, confina con Toscana, Lazio e Marche. Spesso chiamata “il cuore verde d’Italia”, offre un paesaggio simile alla Toscana: dolci colline, vigneti e città storiche, ma con meno turisti e una connessione più profonda con le tradizioni locali.
Le città sono compatte e costruite su colline, con architettura medievale ben conservata. A differenza delle città più trafficate della Toscana, le città umbre ricevono generalmente meno visitatori internazionali. Questo rende più facile vivere la vita locale, come chiacchierare con i venditori ai mercati settimanali, partecipare a una festa di paese o vedere l’artigianato tradizionale come la ceramica e il ricamo.
Una cittadina affascinante da visitare è Spello, nota per le sue mura di epoca romana, i vicoli stretti in pietra e la festa dell’Infiorata a giugno, quando le strade sono coperte da intricati tappeti di fiori. È facile da raggiungere in treno sulla linea Foligno-Assisi.
Orvieto sorge su un altopiano vulcanico ed è famosa per il Duomo di Orvieto, una cattedrale gotica del XIV secolo con una facciata ricoperta di mosaici. I visitatori possono anche visitare i tunnel sotterranei della città scavati nella roccia. È una facile gita di un giorno da Roma con un treno diretto (circa 90 minuti).
Più a est, Norcia, situata vicino al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è nota per i suoi prodotti a base di maiale e per i tartufi neri. I negozi vendono salsicce, salami e prosciutti fatti a mano. Sebbene non sia servita dalle principali linee ferroviarie, Norcia è accessibile in auto ed è popolare tra gli escursionisti e gli amanti del cibo.
L’Umbria produce anche alcuni dei vini più apprezzati d’Italia. Qui si producono il Sagrantino di Montefalco, un rosso corposo ottenuto da un vitigno coltivato quasi esclusivamente in Umbria, e l’Orvieto Classico, un vino bianco fresco. Molte cantine, specialmente vicino a Montefalco e Orvieto, offrono degustazioni e tour per chi è interessato a esplorare i sapori locali.
Le domande più frequenti di chi viaggia per la prima volta
Quante città posso visitare in 10 giorni?
Molte persone cercano di inserire troppe cose, ma la verità è che meno città = un viaggio migliore. Se trascorri 2-3 giorni in ogni luogo (come Roma, Firenze o Venezia), ti godrai di più il viaggio e ti sentirai meno di fretta. Spostarsi tra le città ogni giorno diventa stancante velocemente. Un piano intelligente è scegliere due o tre città e magari usarne una come base per brevi gite di un giorno. In questo modo, avrai effettivamente il tempo di goderti ciò che stai vedendo.
Potrebbe piacerti anche: 12 consigli di viaggio per l’Italia che DEVI conoscere prima di partire
Devo noleggiare un’auto?
Dipende da dove stai andando. Se il tuo viaggio include aree rurali, piccole città o parti del sud Italia, un’auto può essere utile. Ma nelle grandi città come Roma, Firenze o Venezia, guidare è un problema: molto traffico, strade strette e parcheggi limitati. Sulla Costiera Amalfitana, guidare può essere particolarmente stressante. Nella maggior parte delle città e delle aree popolari, treni e autobus funzionano bene, e camminare è spesso il modo migliore per esplorare. Pensa al tuo itinerario prima di decidere se vale la pena noleggiare un’auto.
Dove si mangia meglio in Italia?
L’Italia non ha una regione culinaria migliore delle altre. Dipende tutto da cosa ti piace. Il Nord Italia è noto per i suoi piatti ricchi con burro, formaggio e riso (come il risotto). Le regioni centrali come la Toscana e il Lazio si concentrano su olio d’oliva, carni e piatti di pasta come la carbonara. Al sud, troverai salse a base di pomodoro, pesce e pizza. Ogni area utilizza ingredienti locali e ha il suo stile. Il modo migliore per gustare il cibo italiano? Prova piatti di diverse regioni e scopri cosa ami di più.
Dovrei partecipare a un tour o viaggiare da solo?
I tour possono semplificare le cose. Pianificano tutto e spesso includono guide esperte. Sono ottimi se desideri un viaggio senza stress e vuoi incontrare altri viaggiatori. Ma possono essere costosi e muoversi rapidamente, quindi potresti non avere molto tempo libero.
Viaggiare da soli ti dà più libertà di andare al tuo ritmo ed esplorare ciò che ti interessa. Richiede più pianificazione, ma è spesso più economico e flessibile. Puoi anche combinare entrambi gli stili: viaggiare in modo indipendente, ma prenotare alcuni tour guidati di un giorno in determinate città. In questo modo, ottieni il meglio di entrambi i mondi: libertà e aiuto di esperti quando lo desideri.