I 10 Luoghi Più Belli della Cina (E Come Viverli Veramente)
Bruce Li•Jun 14, 2025
La Cina ha molti luoghi bellissimi da visitare, con innumerevoli guide che parlano di posti come la Grande Muraglia Cinese, l’Esercito di Terracotta o la Città Proibita. Tutti hanno una storia incredibilmente lunga e un profondo legame con la cultura e le idiosincrasie cinesi, simboli del lungo e potente impero cinese.
Eppure, la maggior parte dei turisti ha dato loro una rapida occhiata, scattato qualche foto e se n’è andata. Se sei stanco di questo atteggiamento e desideri qualcosa di diverso, ti offriamo un modo più autentico e approfondito per vivere gli stessi luoghi, in modo da poter avere un’esperienza più significativa e meno turistica visitando i luoghi più belli della Cina.
Ma prima di iniziare, avrai bisogno di una buona connessione internet se vuoi approfondire e imparare di più sui luoghi che visiterai in Cina. Prova subito una delle eSIM gratuite di Yoho Mobile e scopri quanto è veloce la connessione e quanto sono facili da installare. Successivamente, quando deciderai di acquistarne una per tutti i tuoi viaggi, potrai utilizzare il nostro codice promozionale YOHO12 per uno sconto del 12%!
I Luoghi Più Belli della Cina: Uno Sguardo Più Autentico
La Grande Muraglia Cinese oltre Badaling
Perché dovresti evitare Badaling? Innanzitutto, è sovraffollata, essendo di gran lunga la sezione più popolare vicino a Pechino. Non importa quando andrai, incontrerai grandi gruppi di turisti, tour guidati e gite di un giorno. È anche altamente commercializzata, con troppe bancarelle di souvenir, facendola sembrare più un parco a tema che un’escursione culturale.
Quali sezioni dovresti visitare invece?
-
Mutianyu: È più lontana da Pechino, circa 70 km, ma ne vale la pena. La sezione è completamente restaurata, con bellissime torri di guardia e incredibili viste sulle montagne. Il momento migliore per visitarla è sicuramente l’autunno, quando la foresta è coperta da un vivace fogliame autunnale.
-
Jinshanling: Ancora un po’ più lontana, a 125 km da Pechino, ma offre una vista diversa, con alcune sezioni completamente restaurate e altre che rimangono selvagge e intatte. È ottima per gli escursionisti, che possono andare da Jinshanling a Simatai a piedi.
Foto di Bruce Röttgers su Unsplash
Foresta Nazionale di Zhangjiajie
Probabilmente la conosci, la famosa Zhangjiajie che ha ispirato il film Avatar con le sue montagne fluttuanti. In realtà, è ancora più sorprendente, con imponenti pilastri di arenaria che sembrano ignorare la legge di gravità. L’area è così vasta che può essere travolgente, specialmente se vai per un solo giorno. Per muoverti, dovrai usare gli autobus navetta che collegano i punti chiave, oltre a funivie e ascensori per saltare alcune salite. Vorrai usare una mappa, un’app di mappe dettagliata o prendere una versione stampata al centro visitatori.
Il parco ha molti sentieri che puoi esplorare, e sebbene non ci sia nulla di sbagliato in quelli popolari, possono diventare un po’ affollati, quindi diamo un’occhiata ad alcuni meno conosciuti.
Sentieri nascosti per un’esperienza più autentica:
-
Sentiero Yangjiajie: È un po’ fuori dalle principali strade servite dalle navette, quindi meno turisti lo visitano. È più tranquillo e la natura sembra più cruda e reale. È ottimo per fotografi, amanti della natura e viaggiatori introspettivi.
-
Sentiero Laowuchang: Si trova all’estremità più lontana del parco ed è perfetto per gli avventurieri. Offre un’escursione avventurosa attraverso fitte foreste e imponenti formazioni rocciose, passando per cascate e gole strette.
-
Galleria dei Dieci Miglia: Molte persone iniziano il sentiero, eppure pochi raggiungono la fine. Il che è un peccato, perché nasconde punti panoramici mozzafiato, grotte nascoste e tratti tranquilli.
La Città Proibita
Torniamo a Pechino, con una delle attrazioni più impressionanti di tutto il paese. La Città Proibita non è solo un palazzo imponente, ma un capolavoro della potenza imperiale e della filosofia architettonica cinese. Infatti, l’architettura racconta una storia, specialmente se esplorata con una guida o un audio tour.
Come leggere l’architettura della Città Proibita:
-
Cerca l’asse: L’intera città è disposta lungo l’asse centrale nord-sud, per simboleggiare l’autorità imperiale che connette cielo e terra. Gli edifici più importanti sono posizionati sull’asse, e il resto segue la gerarchia, con gli affari di stato nella corte esterna.
-
Colori e Decorazioni: Guarda le cime dei tetti, quelli gialli erano esclusivi dell’imperatore, e i draghi e le fenici erano un simbolo dell’autorità imperiale. Anche le travi sono intagliate con motivi che raccontano storie di potere, protezione e ordine cosmico.
-
Cerca elementi Feng Shui: Controlla come gli edifici armonizzano tra terra e acqua, per bilanciare il flusso di energia e migliorare l’armonia e la protezione.
Valle di Jiuzhaigou
Un altro parco nazionale, non meno mozzafiato di Zhangjiajie. A prima vista, la Valle di Jiuzhaigou appare surreale, con laghi turchesi, cascate a cascata e cime innevate. Ma, a seconda di chi lo chiedi, potrebbero dirti che il posto è sopravvalutato e non vale la pena visitarlo.
Quindi, è sopravvalutato? Non proprio, ma molti turisti viaggiano lì con false nozioni sulla sua natura. Si aspettano un luogo sereno e selvaggio, quando in realtà è un parco nazionale ben sviluppato, il che significa un intenso traffico pedonale, passerelle, autobus navetta e grandi gruppi turistici.
Se vuoi visitarlo e fare qualcosa di più unico lì, puoi andare ai vicini Villaggi Tibetani di Zharu. È un’ottima introduzione alla cultura tibetana, con le sue tradizionali case in legno, bandiere di preghiera e abiti locali. È uno dei pochi luoghi in Cina dove puoi interagire con i locali tibetani al di fuori delle aree turistiche, quindi cogli l’opportunità di fare un’escursione sulla montagna sacra con una guida locale e provare il tradizionale tè al burro di yak.
Il Fiume Li a Guilin
Un altro luogo iconico che puoi trovare nella maggior parte delle guide sui [migliori posti da visitare in Cina]. E, in effetti, è innegabile anche se è così popolare. Il Fiume Li è semplicemente troppo bello e iconico, con le sue imponenti montagne carsiche, le acque cristalline e l’atmosfera nebbiosa. E non c’è modo migliore per visitarlo che fare una crociera in barca. Ma, dovresti scegliere una barca turistica o una zattera di bambù? È meglio durante l’alba o il tramonto?
-
Barche Turistiche: Sono migliori per i principianti, le famiglie e i gruppi, in quanto più comode e solitamente lente. Di solito, le gite sono più lunghe, di 4-5 ore, quindi vedrai molto di più del fiume, e alcune offrono anche opzioni per il pranzo. Ma possono diventare affollate e c’è poca flessibilità sull’orario.
-
Zattere di Bambù Motorizzate: Ideali per avventurieri, fotografi e coppie romantiche. I viaggi sono più brevi, ma più immersivi mentre viaggi più vicino all’acqua. Non copre l’intero tratto da Guilin a Yangshuo, ma puoi fermarti lungo il percorso per scattare foto ed esplorare un po’.
-
Crociere all’Alba: Dovrai alzarti molto presto, ma il fiume sembra uscito da un sogno nelle prime ore. La luce è eterea e la nebbia mattutina ammorbidisce la scena.
-
Crociere al Tramonto: Se ti piacciono i colori audaci, questo è il momento perfetto per te. Il sole che tramonta illumina splendidamente le cime carsiche, mentre le ombre si allungano. Tuttavia, tende ad essere più affollato, poiché molti visitatori preferiscono quell’orario.
Foto di Conny Schneider su Unsplash
Le Montagne Gialle
Facciamo un piccolo e divertente esercizio ed esploriamo le Montagne Gialle attraverso l’obiettivo di un fotografo. Anche se non sei un fotografo, puoi scattare bellissime foto con il tuo telefono. L’obiettivo è dare uno sguardo più approfondito a tutta la bellezza naturale che ti circonda. Puoi anche pernottare in montagna per avere più tempo per viverla.
Come pianificare un viaggio alle Montagne Gialle come un fotografo:
-
Pianifica in base alla luce: Cerca di organizzare il tuo viaggio in modo da essere in montagna al tramonto o all’alba. Vedrai come la luce dorata colpisce le cime rocciose e la nebbia in modi drammatici e interessanti.
-
Cerca le “cime fluttuanti”: Se ti capita di viaggiare lì in una giornata piovosa, aspetta che la pioggia smetta e osserva come il mare di nuvole fa sembrare le cime delle isole. Puoi ottenere foto davvero surreali da mostrare ai tuoi amici e familiari.
-
Usa le funivie: È utile per risparmiare energia e avere più tempo per esplorare la cima invece di salire le scale.
-
Soggiorna all’Xihai Hotel: Questo confortevole hotel ti offre l’opportunità perfetta per esplorare le cime durante il tramonto e l’alba.
L’Esercito di Terracotta
Situato a Xi’an, l’Esercito di Terracotta è una delle scoperte archeologiche più straordinarie del XX secolo. È uno di quei luoghi in Cina che devi visitare almeno una volta nella vita. Questo imponente esercito fu costruito per sorvegliare la tomba del primissimo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, più di 2.200 anni fa.
Come sfruttare al meglio la tua visita:
-
Scegli le fosse con saggezza: Dire che l’esercito è imponente è un eufemismo. Ci sono oltre 8.000 guerrieri in totale. Tutti realizzati con argilla locale, unici e distribuiti tra tre fosse. La prima è la più spettacolare, la più grande e la più impressionante, con oltre 6.000 figure. La seconda è più dettagliata, con diversi tipi di truppe. La terza è più interessante per gli storici, poiché credevano fosse il centro di comando dell’esercito, ma puoi saltarla.
-
Visita il Museo dell’Imperatore Qin Shi Huang: Oltre alle fosse, puoi visitare la Sala Esposizioni, dove troverai carri di bronzo dettagliati, armi vere e numerosi diorami informativi sulla creazione dei guerrieri.
Considerazioni Finali
Non trattare il tuo viaggio come una lista di controllo. La Cina non è solo una “top 10 dei luoghi più belli che devi visitare”, ma un paese incredibile ricco di storia e cultura che vale davvero la pena scoprire. Le viste incredibili non significano nulla senza il contesto. Sii curioso, chiedi alle guide locali, interessati al loro modo di vivere, alle loro tradizioni, e ti renderai conto di come il tuo viaggio possa cambiare drasticamente da un’esperienza meramente turistica a una più autentica e completa.