Le eSIM sono più veloci delle SIM fisiche?

Bruce Li
Sep 20, 2025

L’evoluzione della tecnologia ha cambiato il nostro modo di connetterci e comunicare, passando dalle schede SIM fisiche alla moderna eSIM. Questo cambiamento solleva molte domande, tra cui se le eSIM siano più veloci delle tradizionali schede SIM. È una domanda semplice con una risposta sorprendentemente profonda.

In questa guida, confronteremo le eSIM con le schede SIM tradizionali, sveleremo consigli da esperti, scopriremo svantaggi nascosti e ti aiuteremo a capire quale si adatta veramente alle tue esigenze.

Le eSIM sono più veloci delle SIM fisiche?

eSIM vs. SIM fisica: qual è la vera differenza?

L’uso di una eSIM invece di una SIM fisica influisce sulla velocità online del tuo telefono? La risposta breve è no, ma analizziamolo nel dettaglio.

Per capire perché, dobbiamo prima esaminare cosa fanno effettivamente le schede SIM. Che si tratti di una SIM fisica (la piccola scheda di plastica che inserisci nel telefono) o di una eSIM (una versione digitale integrata), lo scopo principale è lo stesso: identificarti presso la tua rete mobile. Comunica al tuo operatore: “Questo telefono appartiene a un cliente con un piano valido”. Una volta che la rete riconosce quell’ID, ti consente di connetterti e utilizzare servizi come chiamate, messaggi e dati.

La differenza tra una SIM fisica e una eSIM si riduce a come avviene quell’identificazione, non a come il tuo telefono si connette a Internet. Entrambi i tipi si basano sulle stesse radio cellulari e sulla stessa tecnologia di rete, che si tratti di 4G LTE o 5G. Ciò significa che le tue velocità di download e upload sono esattamente le stesse sia che tu stia usando una SIM di plastica o una integrata.

Allora perché scegliere l’una piuttosto che l’altra? È tutta una questione di convenienza e flessibilità. Le eSIM ti permettono di cambiare operatore o aggiungere piani senza dover sostituire fisicamente le schede. Puoi persino memorizzare più profili SIM su un unico dispositivo. Ma quando si tratta di prestazioni pure: velocità, potenza del segnale o affidabilità, non c’è alcun vantaggio tecnico per nessuna delle due.

Se sei curioso di conoscere i pro e i contro delle eSIM e delle SIM fisiche, consulta questa utile guida: eSIM vs. SIM fisica.

Un'immagine astratta che esplora la domanda 'le eSIM sono più veloci delle SIM fisiche?', mostrando due flussi di luce in competizione che rappresentano le diverse tecnologie.

Potenza del segnale: vince la eSIM o la SIM fisica?

Una preoccupazione comune riguardo alla tecnologia eSIM è se sia in grado di captare il segnale tanto quanto una tradizionale SIM fisica. È una domanda legittima, ma la verità è semplice: il tipo di SIM non influisce sulla potenza del segnale.

Ecco perché. La scheda SIM, che sia fisica o integrata, non gestisce il segnale. Dice semplicemente al tuo telefono a quale rete connettersi. Il vero lavoro di captare il segnale viene svolto dalle antenne del tuo telefono. E a quelle antenne non importa che tipo di SIM hai.

Infatti, sia le eSIM che le SIM fisiche si connettono alla stessa identica rete, con la stessa priorità e lo stesso accesso alle torri di trasmissione. L’eSIM è solo un minuscolo chip saldato sulla scheda madre del telefono. Non blocca né interferisce in alcun modo con il segnale del telefono.

La tua posizione e l’hardware del tuo telefono sono i fattori più importanti per la potenza del segnale:

  • Aree Urbane: Nelle città ci sono molte torri cellulari, ma anche molti edifici che possono bloccare il segnale. La tua connessione può saltare da una torre all’altra.

  • Aree Rurali: In campagna, le torri cellulari sono molto distanti tra loro. Ottenere un segnale forte e stabile può essere difficile, indipendentemente dal tipo di telefono o SIM che hai.

  • Interni: Trovarsi all’interno di un edificio, specialmente uno con spesse pareti di cemento o un tetto di metallo, può indebolire qualsiasi segnale cellulare.

In tutte queste situazioni, i problemi sono fisici e ambientali, non digitali. Quindi, se hai problemi con la potenza del segnale, il tipo di SIM non è il problema.

 

Test di velocità: le eSIM sono più veloci?

Abbiamo già stabilito che entrambe le SIM offrono le stesse velocità internet, ma quando le persone chiedono se una eSIM sia più veloce di una SIM fisica, spesso pensano a qualcosa che va oltre i semplici numeri di download. Quindi, analizziamo cosa può significare “velocità”:

  • Velocità di Download/Upload: Indica la rapidità con cui puoi ricevere dati da internet (download) o inviarli (upload). Si misura in Mbps (megabit al secondo). Come abbiamo visto, questa è determinata dalla rete e dall’antenna del tuo telefono, non dal tipo di SIM.

  • Latenza (Ping): È il ritardo prima che inizi un trasferimento di dati. Una bassa latenza è importante per far sì che i giochi online e le videochiamate siano fluidi. Anche in questo caso, è una caratteristica della rete, ed entrambi i tipi di SIM hanno le stesse prestazioni.

  • Tempo di Cambio: È qui che l’eSIM ha un enorme vantaggio. Passare a un nuovo operatore con una SIM fisica significa ottenere una nuova scheda, attendere che arrivi e sostituirla. Con una eSIM, puoi scaricare un nuovo profilo operatore e attivarlo in pochi minuti. In questo senso, l’eSIM è molto, molto più veloce.

I test scientifici non mostrano differenze di prestazioni nel mondo reale in termini di velocità o latenza tra i tipi di SIM quando utilizzate con lo stesso telefono e operatore. Tuttavia, alcuni utenti hanno ancora la sensazione che l’eSIM sia più veloce. Questa percezione a volte deriva da fattori come la congestione della rete o il cambio di posizione, piuttosto che dal tipo di SIM. La sensazione di “velocità” per una eSIM deriva spesso dalla configurazione rapida e dalla facilità di passaggio tra i piani.

Gli operatori danno la priorità a un tipo di SIM rispetto all’altro? No. Gli operatori di telefonia mobile non danno priorità a un tipo di SIM rispetto a un altro. Il tuo piano e la tua posizione determinano la tua priorità sulla rete, non l’hardware che usi per connetterti. Che il tuo telefono utilizzi una eSIM o una SIM fisica, la rete lo vede come lo stesso tipo di dispositivo e gli fornisce lo stesso accesso.

Un viaggiatore su un aereo che utilizza una eSIM per la connettività globale, mostrando un grande vantaggio oltre alla domanda 'le eSIM sono più veloci delle SIM fisiche?'.

Viaggi e Roaming: il superpotere nascosto della eSIM?

Mentre le SIM fisiche e le eSIM offrono la stessa velocità di rete una volta connesse, le eSIM introducono un nuovo tipo di velocità: la velocità della convenienza. Quando viaggi con una SIM fisica, le tue opzioni sono limitate. O paghi costose tariffe di roaming al tuo operatore di origine, oppure aspetti di atterrare, trovi un venditore di SIM locale, fai la fila e sostituisci la tua scheda SIM. È una seccatura, specialmente dopo un lungo volo.

Con l’eSIM, tutto questo scompare. Prima ancora di fare le valigie, puoi andare online, acquistare un piano dati per la tua destinazione e caricarlo istantaneamente sul tuo telefono. Appena l’aereo atterra, basta passare al nuovo profilo eSIM e sei connesso. Niente code, niente strumenti, niente stress.

E una volta connesso, le prestazioni della eSIM dipendono dalle reti locali a cui è collegata. I fornitori di eSIM di alta qualità, come Yoho Mobile, collaborano con i migliori operatori locali, offrendoti velocità più elevate e una copertura migliore di quella che otterresti con il roaming internazionale. Infatti, le eSIM possono offrire un’esperienza superiore rispetto agli accordi di roaming del tuo operatore di origine, che a volte sono limitati o rallentati.

Ad esempio, il recensore Jan su Trustpilot definisce Yoho Mobile il suo “punto di riferimento per la connettività globale”. Utilizzando un unico profilo eSIM, ha lavorato e viaggiato in più di una dozzina di paesi senza cambiare schede e con attivazione istantanea. Oppure il blogger di tecnologia di viaggio Matthew (Always Wander) ha installato una eSIM Yoho Mobile da 5 GB/15 giorni tramite codice QR sul suo iPhone 14 Pro prima di atterrare a Milano. Durante un viaggio di otto giorni tra Milano, Bergamo, Firenze e le colline del Chianti, ha riportato una copertura solidissima: “la copertura mobile assicura che le tue mappe ti portino al Duomo di Milano”, e non ha mai dovuto cercare una SIM fisica. Il piano si è agganciato automaticamente ai partner locali 5G/LTE e le velocità sono rimaste alla pari con le reti native italiane.

Un utente che sceglie tra un percorso con SIM fisica e uno con eSIM, decidendo se una eSIM è più veloce o un'opzione migliore per il suo stile di vita.

 

L’eSIM è quindi migliore per te?

L’eSIM sta cambiando le regole del gioco per molte persone, offrendo flessibilità dove è più necessaria. Se sei un viaggiatore frequente, ora puoi evitare la seccatura di cercare una scheda SIM locale; basta acquistare il tuo piano e partire. Se ti piace passare da un operatore all’altro per approfittare delle migliori offerte, l’eSIM ti dà la libertà di cambiare istantaneamente. Anche gli utenti attenti al budget sono coperti, poiché molti operatori, anche quelli economici, ora supportano l’eSIM, consentendoti di risparmiare senza l’inconveniente di sostituire le SIM.

Mentre le schede eSIM e le SIM fisiche hanno prestazioni simili in termini di velocità, l’eSIM è chiaramente più conveniente. Si tratta di una configurazione più rapida, un cambio più semplice e un’esperienza mobile che funziona secondo le tue regole. Puoi vedere la differenza tu stesso con la prova gratuita della eSIM di Yoho Mobile, che ti dà un accesso veloce e senza contratto ai dati nella maggior parte dei paesi. E quando sarai pronto a scegliere un piano, usa il codice YOHO12 al checkout per ottenere il 12% di sconto.

 

Domande Frequenti che non troverai altrove

Le eSIM possono guastarsi o corrompersi?

È molto raro, ma come qualsiasi software, un profilo eSIM può avere problemi. Un profilo potrebbe corrompersi durante un download non riuscito, ad esempio. Tuttavia, la soluzione è solitamente semplice: basta eliminare il profilo difettoso e scaricarlo di nuovo. Il chip eSIM fisico stesso è estremamente resistente poiché è saldato nel telefono.

E se il tuo telefono si rompe? Puoi recuperare rapidamente la tua eSIM?

Questo era un punto debole delle eSIM, ma la situazione è molto migliorata. Se il tuo telefono viene perso o si rompe, non puoi semplicemente inserire la SIM in un nuovo dispositivo. Invece, contatti il tuo operatore. La maggior parte dei principali operatori può trasferire rapidamente il tuo profilo eSIM sul tuo nuovo telefono tramite internet o scansionando un codice QR. Spesso è altrettanto veloce quanto ottenere una nuova SIM fisica.

L’uso sia di una eSIM che di una SIM rallenta il telefono?

No, utilizzare due linee contemporaneamente (una eSIM, una SIM fisica) non rallenta le prestazioni del telefono o la velocità di internet. Il tuo telefono è progettato per gestire questa situazione. Utilizzerà semplicemente i dati dalla linea che scegli come fonte dati principale. L’altra linea rimarrà in standby per chiamate e messaggi, consumando pochissima energia.

Le eSIM diventeranno più economiche in futuro?

L’eSIM in sé è solo un chip; il costo risiede nel piano cellulare che acquisti per essa. Man mano che più persone inizieranno a utilizzare le eSIM, la concorrenza tra gli operatori aumenterà. È probabile che questa competizione porti a piani più creativi e prezzi migliori, specialmente per i piani dati per i viaggi internazionali. Potresti essere interessato a esplorare gli ultimi sviluppi delle eSIM.