In questo articolo esploriamo la differenza tra IMEI1 e IMEI2, due numeri di identificazione univoci assegnati ai telefoni cellulari. Sebbene entrambi servano allo stesso scopo di identificare e verificare i dispositivi sulle reti mobili, è importante comprenderne le differenze, specialmente per i telefoni dual-SIM o eSIM. Esamineremo anche i problemi comuni relativi ai numeri IMEI e come risolverli.
Qual è la differenza tra IMEI1 e IMEI2?
Ogni telefono cellulare ha un numero di identificazione univoco chiamato IMEI (International Mobile Equipment Identity), che aiuta a identificare il dispositivo, verificarlo sulle reti e assistere con funzionalità di sicurezza come il blocco dei telefoni rubati.
Se un telefono ha un solo slot SIM, ha un solo IMEI. Tuttavia, se supporta due SIM (fisiche o una eSIM), avrà due numeri IMEI: IMEI1 per il primo slot SIM e IMEI2 per il secondo.
Entrambi i numeri IMEI svolgono la stessa funzione ma corrispondono a connessioni SIM diverse. Questo è particolarmente utile per gli utenti che desiderano separare i numeri personali e di lavoro o utilizzare reti diverse durante i viaggi. Alcuni operatori mobili possono registrare il tuo telefono in base all’IMEI1 o all’IMEI2, a seconda di quale slot SIM è attivo. Se riscontri problemi di rete, conoscere entrambi i numeri IMEI può aiutare a risolvere i problemi.
Perché l’IMEI 2 può sembrare diverso
L’IMEI 2 potrebbe sembrare diverso dall’IMEI 1 per alcuni motivi. Se il tuo telefono supporta sia una SIM fisica che una eSIM, l’IMEI 2 è spesso collegato all’eSIM, che potrebbe seguire un formato diverso. I produttori assegnano anche gli IMEI da diversi intervalli numerici, quindi i due potrebbero non sembrare identici.
In alcuni casi, l’IMEI 2 potrebbe effettivamente essere un IMEISV, il che significa che include cifre extra per la versione del software, rendendolo lungo 16 cifre invece di 15. Anche il modo in cui il tuo telefono visualizza gli IMEI, sia nelle impostazioni che quando componi *#06#, può variare: a volte il formato (come spazi o trattini) è diverso.
Inoltre, diverse marche di telefoni potrebbero avere i propri metodi per assegnare e mostrare i numeri IMEI. Nonostante queste differenze, sia l’IMEI 1 che l’IMEI 2 identificano univocamente il tuo telefono sulle reti mobili.
Per maggiori informazioni, leggi questo articolo: Perché il tuo iPhone ha due numeri IMEI?
Funzioni e Importanza dei Numeri IMEI
Il numero IMEI è cruciale per la sicurezza, la prevenzione delle frodi e per garantire che solo i dispositivi legali funzionino sulle reti mobili. Ecco alcune delle sue funzioni:
- Identifica il tuo telefono: Anche se due telefoni sembrano esattamente uguali (stessa marca e modello), i loro numeri IMEI sono diversi. Le reti mobili e i produttori utilizzano questo numero per distinguere i dispositivi.
- Aiuta a trovare telefoni smarriti o rubati: Se perdi il telefono o qualcuno te lo ruba, il numero IMEI può aiutare a tracciare la sua posizione. La polizia e i fornitori di servizi mobili possono usarlo per cercare di recuperare il dispositivo.
- Blocca l’uso dei telefoni rubati: Se un telefono viene segnalato come smarrito o rubato, le reti mobili possono bloccare il suo IMEI in modo che non funzioni sulla maggior parte degli operatori. Questo lo rende inutile per i ladri perché non possono collegarlo a una rete.
- Previene le frodi e blocca i telefoni in lista nera: I telefoni rubati con IMEI bloccati vengono inseriti in un database di lista nera, il che significa che non funzioneranno sulle reti partecipanti in tutto il mondo. Questo impedisce ai criminali di vendere dispositivi rubati come se fossero nuovi.
- Garantisce che i telefoni rispettino le regole: I numeri IMEI aiutano le autorità a impedire la vendita di telefoni falsi, non approvati o importati illegalmente. Ogni telefono legale deve avere un IMEI valido registrato secondo gli standard delle telecomunicazioni.
- Necessario per garanzia e riparazioni: Se devi richiedere una garanzia o riparare il tuo telefono, il produttore o il fornitore di servizi controllerà l’IMEI per confermare che si tratta di un dispositivo valido.
- Protegge gli acquirenti di seconda mano: Se stai acquistando un telefono usato, puoi controllare il suo IMEI per vedere se è stato rubato o inserito in una lista nera. Questo ti aiuta a evitare truffe e cattivi affari.
Perché il numero IMEI è importante?
- Protegge il tuo telefono: Se il tuo telefono viene rubato, il suo IMEI può essere bloccato per impedire a chiunque altro di usarlo.
- Mantiene sicure le reti mobili: Impedisce ai telefoni falsi, illegali o non autorizzati di connettersi.
- Supporta gli sforzi globali antifurto: Molti paesi e reti collaborano per tracciare e bloccare i dispositivi rubati.
- Protegge la tua privacy: L’IMEI traccia il dispositivo, non i tuoi dati personali, quindi le tue informazioni rimangono private.
Conoscere l’IMEI del tuo telefono può essere utile in caso di furto, frode o riparazioni. Di solito puoi trovarlo digitando *#06# sul tuo telefono o controllando le impostazioni.
Rimani Sicuro e Connesso con Yoho Mobile eSIM!
L’IMEI del tuo telefono aiuta a mantenerlo sicuro, previene i furti e garantisce che funzioni bene con diverse reti. Ma ancora più importante è avere un modo facile ed economico per rimanere connessi durante i viaggi: prova Yoho Mobile!
Yoho Mobile ti consente di utilizzare più connessioni senza bisogno di una scheda SIM fisica, ottimo per i telefoni dual-SIM. L’eSIM viene configurata istantaneamente, quindi non devi aspettare in fila nei negozi quando viaggi. Che tu abbia bisogno di numeri di lavoro e personali o desideri rimanere connesso oltre confine, Yoho Mobile rende tutto semplice e sicuro. Provalo ora e rimani connesso ovunque tu vada!
Ottieni la tua prima eSIM oggi!
Rimani connesso mentre esplori il mondo con una eSIM Yoho Mobile – ora con il 12% DI SCONTO! Usa il codice: YOHO12 al checkout e risparmia!
Risoluzione dei problemi comuni relativi all’IMEI
Numero IMEI non trovato o non valido
Un problema “Numero IMEI non trovato o non valido” significa che il codice di identificazione univoco del tuo telefono manca, è errato o non è riconosciuto dalle reti mobili. Ciò può impedirti di effettuare chiamate, accedere ai dati mobili o persino registrare il tuo dispositivo con un operatore. Le cause comuni includono problemi software come aggiornamenti falliti, ripristini di fabbrica o flash di una ROM personalizzata, nonché danni hardware a componenti essenziali come il chip della banda base.
Per risolvere, controlla innanzitutto se l’IMEI manca:
- Digita *#06# sul tuo telefono.
- Se non appare alcun numero o dice “Non valido”, allora l’IMEI manca.
Per consentire agli strumenti di riparazione avanzati di accedere al tuo telefono, attiva il debug USB:
- Vai su Impostazioni > Opzioni sviluppatore > Abilita Debug USB.
- Questo ti consente di utilizzare strumenti di riparazione avanzati.
Se il tuo telefono utilizza un processore MediaTek (MTK), puoi ripristinare l’IMEI utilizzando l’app MTK Engineering Mode:
- Scarica un’app chiamata Mobile MTK Engineering Mode.
- Apri l’app e vai su Connectivity > CDS Information > Radio Information.
- Digita questo comando (sostituisci IL-TUO-IMEI-QUI con il tuo IMEI effettivo):
- Per SIM singola: AT +EGMR=1,7, “IL-TUO-IMEI-QUI”
- Per dual SIM: AT +EGMR=1,10, “IL-TUO-IMEI-QUI”
- Premi “Invia” e riavvia il telefono.
Se i metodi sopra indicati non funzionano, potrebbe essere necessario ricaricare il file firmware del modem del telefono (modem.img) (solo per utenti avanzati):
- Ciò richiede il flash del software corretto per il modello del tuo telefono.
- Utilizza strumenti come SP Flash Tool o QFIL (a seconda del chipset del tuo telefono).
- Fai attenzione, poiché il flash del firmware errato può danneggiare il tuo telefono.
IMEI in lista nera (Blacklisted)
Quando il numero IMEI di un dispositivo mobile è in lista nera, significa che il dispositivo è stato segnalato a causa di problemi come furto, smarrimento, fatture non pagate o frode. L’IMEI, un identificatore univoco per i dispositivi mobili, viene inserito in una lista nera dagli operatori cellulari o dalle autorità, impedendo al dispositivo di accedere alle reti mobili.
Ecco come puoi risolvere il problema dell’IMEI del tuo telefono in lista nera:
- Contatta l’operatore: Se hai acquistato il dispositivo legalmente e l’IMEI è stato inserito in lista nera per errore, contatta il tuo operatore. Dovrai mostrare una prova d’acquisto, un documento d’identità governativo e il numero IMEI del dispositivo.
- Segnala alle autorità: Se il telefono è stato rubato, dovresti denunciarlo alla polizia e all’operatore. Questo ti aiuterà a far rimuovere l’IMEI dalla lista nera.
- Ottieni un rimborso o una sostituzione: Se hai acquistato il telefono da un venditore non autorizzato, prova a riavere i tuoi soldi o chiedi una sostituzione.
- Paga il saldo residuo: Se il telefono è in lista nera a causa di fatture non pagate, paga il debito all’operatore e potrebbero rimuoverlo dalla lista nera.
- Fai attenzione ai servizi di riparazione IMEI: Fai attenzione ai servizi che affermano di rimuovere l’IMEI dalla lista nera. Potrebbero non essere legali o affidabili, a seconda di dove vivi.
Ricorda che tentare di modificare i numeri IMEI è illegale in alcuni paesi, quindi cerca sempre di ripristinare quello originale piuttosto che cambiarlo.
Clonazione IMEI o Conflitto IMEI
La clonazione IMEI si riferisce alla pratica illegale di duplicare il numero IMEI di un telefono cellulare, che è un identificatore univoco per ogni telefono. Ciò può causare problemi quando due dispositivi con lo stesso IMEI tentano di connettersi a una rete, portando a conflitti. Le cause della clonazione IMEI includono attacchi malevoli in cui gli hacker copiano l’IMEI di un telefono per creare un duplicato, errori di produzione che assegnano accidentalmente lo stesso IMEI a due dispositivi o modifiche software che alterano l’IMEI.
La clonazione IMEI o il conflitto IMEI possono causare problemi con la capacità del tuo telefono di connettersi a una rete o ad altri dispositivi. Ecco come risolvere questi problemi:
- Contatta il tuo operatore: Se noti un comportamento strano con il tuo telefono, come la mancata connessione alla rete o l’impressione che il tuo IMEI venga utilizzato altrove, chiama il tuo operatore. Possono indagare e aiutare a risolvere il problema.
- Cambia il tuo IMEI: Se necessario, l’IMEI dovrebbe essere cambiato solo tramite canali ufficiali o un centro di assistenza autorizzato.
- Ripristino di fabbrica: Un ripristino di fabbrica potrebbe risolvere problemi legati al software che causano il conflitto.
- Sostituisci il tuo dispositivo: Se il problema è grave e persistente, potrebbe essere necessario acquistare un nuovo telefono.
- Azione legale: Se la clonazione è stata effettuata in modo malevolo, puoi denunciarla alle autorità.
Per prevenire la clonazione IMEI o il conflitto IMEI, ecco alcune misure importanti:
- Mantieni privato il tuo IMEI: Non condividere pubblicamente il tuo IMEI per ridurre il rischio di clonazione.
- Usa una sicurezza del dispositivo robusta: Assicurati che il tuo telefono sia protetto da password e utilizza la sicurezza biometrica come le impronte digitali.
- Installa software antifurto: Proteggi il tuo telefono con software di sicurezza che aiuta a tracciarlo e bloccarlo in caso di smarrimento o furto.
- Aggiornamenti software regolari: Mantenere il telefono aggiornato garantisce la protezione contro potenziali vulnerabilità software.
- Monitora attività sospette: Stai attento a qualsiasi attività insolita sul tuo dispositivo che potrebbe indicare che il tuo IMEI viene utilizzato in modo fraudolento.
IMEI non riconosciuto dalla rete
Quando l’IMEI del tuo telefono non viene riconosciuto da una rete, significa che il tuo dispositivo non può connettersi ai servizi cellulari. Questo di solito accade perché la rete non può verificare l’ID univoco del tuo telefono. Altre possibili cause includono l’IMEI del telefono in lista nera (magari perché è stato segnalato come rubato), il telefono bloccato su un operatore specifico o problemi software che impediscono la corretta visualizzazione dell’IMEI. Inoltre, problemi hardware, come uno slot per scheda SIM danneggiato, potrebbero impedirne il riconoscimento.
Se ciò accade, puoi verificare se il tuo IMEI è valido digitando *#06#, aggiornare il software del tuo telefono o contattare l’operatore per assicurarti che non ci siano problemi con l’IMEI o la compatibilità di rete. In alcuni casi, la risoluzione potrebbe comportare lo sblocco del telefono, l’esecuzione di un ripristino di fabbrica o persino la visita a un centro di assistenza. Se nessuna di queste soluzioni funziona, potresti dover considerare la sostituzione del telefono per una connessione di rete costante.
IMEI cambiato dopo la riparazione
Quando il numero IMEI di un dispositivo cambia dopo una riparazione, significa che l’identificatore univoco utilizzato per tracciare il dispositivo è stato alterato. Questo cambiamento può causare problemi con la connessione del telefono alla rete, come l’impossibilità di effettuare chiamate, inviare SMS o accedere ai dati. Può anche influire sulle funzionalità di sicurezza del telefono, come il tracciamento del dispositivo in caso di smarrimento o furto. Inoltre, un cambio di IMEI potrebbe potenzialmente invalidare la garanzia, poiché i produttori utilizzano l’IMEI per verificare le richieste di garanzia.
Precisamente, un IMEI potrebbe cambiare se viene sostituita la scheda madre del telefono, vengono utilizzate parti non autorizzate, le riparazioni vengono eseguite in modo improprio o a causa di errori software. Essenzialmente, qualsiasi manomissione hardware o manipolazione software potrebbe alterare l’identificatore IMEI univoco del dispositivo.
Per risolvere un cambio di IMEI dopo una riparazione, il primo passo è contattare il fornitore del servizio di riparazione e richiedere la documentazione della riparazione e del cambio IMEI. È importante verificare se questo cambiamento fosse necessario e autorizzato. Una volta confermato, dovrai comunicare al tuo operatore mobile il nuovo IMEI in modo che possano aggiornare i loro registri e assicurarsi che il tuo telefono funzioni correttamente sulla loro rete. Dovresti anche informare il produttore del telefono per aggiornare i dettagli della garanzia. Testa il tuo telefono per assicurarti che chiamate, SMS e dati funzionino. Aggiorna eventuali app di tracciamento o antifurto con il nuovo IMEI e informa il tuo assicuratore se necessario. Conserva tutti i documenti al sicuro nel caso ne avessi bisogno in seguito.
Impossibile sbloccare il telefono a causa di problemi IMEI
Quando vedi un messaggio che dice che il tuo telefono non può essere sbloccato a causa di un problema IMEI, significa che il numero di identificazione univoco del telefono non viene accettato da altre reti. Questo può accadere per diversi motivi: l’IMEI potrebbe essere in lista nera perché il telefono è stato segnalato come smarrito, rubato o ha fatture in sospeso; potrebbe essere non valido o corrotto a causa di glitch software o modifiche non autorizzate; potrebbe esserci un problema con il sistema operativo o persino danni fisici ai componenti interni del telefono che memorizzano l’IMEI; oppure il telefono potrebbe essere ancora bloccato sul suo operatore originale. A causa di ciò, potresti avere problemi a passare a una rete diversa o utilizzare il telefono a livello internazionale.
Se non riesci a sbloccare il telefono a causa di un problema IMEI, ecco cosa puoi fare. Innanzitutto, contatta il tuo operatore mobile per vedere se il tuo IMEI è bloccato. Questo accade se il telefono è stato segnalato come rubato o ci sono fatture non pagate. Se è bloccato, fornisci la prova di proprietà del telefono e risolvi eventuali problemi con il tuo operatore. Successivamente, controlla il tuo IMEI digitando *#06# e confrontalo con quello sulla scatola del telefono o sotto la batteria per assicurarti che corrisponda. Se l’IMEI è a posto ma il telefono non si sblocca ancora, prova a ripristinare le impostazioni di rete o ad aggiornare il software del telefono. Se c’è un problema hardware, portalo a un centro di riparazione autorizzato per assistenza.
IMEI mostrato come non valido su dispositivi eSIM
Se il tuo dispositivo eSIM mostra un errore “IMEI non valido”, significa che il tuo telefono non può connettersi a una rete mobile o utilizzare i servizi cellulari. Questo accade solo con l’eSIM, anche se una SIM fisica funziona correttamente. Il problema potrebbe essere causato da un glitch software, un numero IMEI errato inserito durante l’attivazione o un problema con il sistema del tuo operatore mobile. Alcuni operatori non supportano determinati dispositivi per eSIM e anche un software obsoleto può causare problemi.
Ci sono alcuni modi per risolvere il problema. Innanzitutto, controlla di utilizzare l’IMEI corretto digitando *#06#, le eSIM di solito hanno un secondo IMEI (IMEI2 o IMEI3). Assicurati che il software del tuo dispositivo sia aggiornato, poiché gli aggiornamenti spesso risolvono bug relativi alla rete. Prova a ripristinare le impostazioni di rete per aggiornare le connessioni. Se il problema persiste, contatta il tuo operatore per verificare e attivare manualmente l’IMEI. Se il tuo operatore lo supporta, puoi anche eliminare e reinstallare il tuo profilo eSIM. Come ultima risorsa, esegui il backup dei tuoi dati ed esegui un ripristino di fabbrica.
Se il problema persiste anche dopo un ripristino di fabbrica, visita un centro di assistenza autorizzato per ulteriori diagnosi. Tieni presente che i processi di attivazione eSIM variano da un operatore all’altro, quindi segui sempre le linee guida ufficiali ed evita modifiche IMEI non autorizzate, poiché queste possono causare problemi di connettività ancora peggiori.
IMEI non aggiornato dopo cambio rete (es. cambio operatore)
Quando passi a un nuovo operatore telefonico, il numero ID univoco del tuo telefono (IMEI) potrebbe non aggiornarsi nel loro sistema. Questo può impedirti di effettuare chiamate, inviare SMS o utilizzare i dati. Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il sistema dell’operatore non aggiorna correttamente l’IMEI, il tuo telefono potrebbe non essere supportato dal nuovo operatore, potrebbe esserci un errore nell’inserimento dell’IMEI o il sistema dell’operatore potrebbe non essere aggiornato. A volte, anche problemi con la nuova scheda SIM o la sua attivazione possono causare problemi.
Se il tuo IMEI non si aggiorna dopo aver cambiato operatore, controlla il tuo IMEI digitando *#06# e assicurati che corrisponda a quello che ha il tuo operatore. In caso contrario, contatta l’assistenza del tuo operatore per chiedere di aggiornarlo. Puoi anche ripristinare le impostazioni di rete sul tuo telefono per risolvere eventuali problemi di connessione. Assicurati che le impostazioni del telefono e dell’operatore siano aggiornate. Alcune persone trovano successo lasciando vuoto il campo IMEI e inserendo solo il numero della nuova scheda SIM. Se nessuno di questi passaggi funziona, potresti provare a ottenere una nuova scheda SIM dal tuo operatore. Se nulla sembra aiutare, contatta il supporto tecnico di livello superiore per ulteriore assistenza.
Punti Chiave
Dopo aver sperimentato tu stesso uno di questi problemi o averne appreso, ti renderai conto di quanto sia importante l’IMEI per mantenere il tuo dispositivo sicuro e connesso. Sapere come gestire il tuo IMEI può salvarti da molti momenti difficili.
Analizziamo i punti chiave più importanti di questo articolo:
- Se hai un telefono Dual-SIM, hai due numeri IMEI: Se utilizzi un telefono dual-SIM, avrà due numeri IMEI univoci, uno per ogni slot SIM. IMEI1 è solitamente per la SIM principale e IMEI2 è per la seconda SIM o eSIM.
- Non stressarti per le discrepanze IMEI: A volte le cose vanno storte con il numero IMEI dopo aggiornamenti o cambi di rete. Ma non farti prendere dal panico, la maggior parte dei problemi può essere risolta con un rapido aggiornamento software o contattando il tuo operatore. Per lo più non è nulla di grave.
- Assicurati di controllare l’IMEI prima di acquistare: Se stai pensando di acquistare un telefono usato, controlla assolutamente prima l’IMEI. Questo ti aiuterà a evitare di acquistare un dispositivo in lista nera o rubato. Puoi utilizzare i controllori IMEI online per assicurarti che corrisponda ai dettagli del telefono.
- Controlla regolarmente il tuo IMEI: È una buona idea controllare regolarmente il tuo IMEI digitando *#06# sul tuo telefono. Dovresti anche verificare che il tuo operatore lo riconosca. Questo ti aiuterà a individuare eventuali problemi potenziali prima che peggiorino.
- Chiedi aiuto se riscontri problemi: Se noti problemi con il tuo IMEI, non esitare a contattare il tuo operatore o il produttore.
- Fai un backup del tuo numero IMEI: È saggio conservare il tuo numero IMEI in un posto sicuro e separato dal tuo telefono. In questo modo, se il tuo telefono viene smarrito o rubato, avrai un accesso rapido alle informazioni per scopi assicurativi.
- Sappi quanto è importante il tuo IMEI: Il numero IMEI è cruciale per proteggere il tuo telefono e mantenerlo connesso alle reti. Viene utilizzato per tracciare i telefoni rubati, richiedere garanzie e garantire che il tuo dispositivo rimanga funzionante. Tenerne traccia è un passo importante per evitare problemi più grandi in futuro.