Hai Prenotato un Volo ANA in Offerta? 7 Passi Indispensabili per il Tuo Viaggio in Giappone

Bruce Li
Sep 12, 2025

Congratulazioni! Assicurarsi un’offerta su un volo ANA è l’inizio perfetto per un’avventura indimenticabile in Giappone. L’entusiasmo è alle stelle, ma anche la pianificazione è fondamentale. Trasformare quella conferma di volo in un viaggio incredibile e senza intoppi richiede alcuni passaggi chiave. Quindi, cosa dovresti fare dopo aver prenotato il tuo volo per il Giappone?

Non preoccuparti, ci pensiamo noi. Questa checklist in 7 passaggi, frutto della saggezza di viaggiatori esperti, ti guiderà attraverso tutto ciò che devi fare. Trasformiamo il tuo sogno di viaggio in una realtà ben pianificata.

Prima di tutto, la tranquillità di rimanere connessi è cruciale. Dai un’occhiata ora ai piani eSIM flessibili e convenienti di Yoho Mobile per il Giappone, così potrai atterrare e connetterti all’istante.

Viaggiatore entusiasta che pianifica un viaggio in Giappone dopo aver prenotato un volo ANA in offerta.

Passo 1: Blocca il Tuo Alloggio

Con le date del volo fissate, l’alloggio dovrebbe essere la tua massima priorità, specialmente se viaggi durante le stagioni di punta come quella della fioritura dei ciliegi (fine marzo-aprile) o del fogliame autunnale (novembre). Il Giappone offre una vasta gamma di opzioni:

  • Hotel: Dalle catene internazionali agli hotel business locali, troverai qualcosa per ogni budget.
  • Ryokan: Per un’esperienza tradizionale giapponese, considera di soggiornare in un ryokan (locanda tradizionale), completo di pavimenti in tatami, letti futon e spesso un onsen (sorgente termale).
  • Ostelli e Guesthouse: Economici e un ottimo modo per incontrare altri viaggiatori.

Le aree popolari come Shinjuku e Shibuya a Tokyo, o Gion a Kyoto, vengono prenotate con mesi di anticipo. Utilizza le piattaforme di prenotazione per confrontare i prezzi e assicurarti i tuoi posti per tempo.

Passo 2: Definisci il Tuo Itinerario (Ma Sii Flessibile)

Avere un piano di massima è essenziale per sfruttare al meglio il tuo tempo. Un percorso classico per chi visita il paese per la prima volta è la “Golden Route”, che collega Tokyo, Kyoto e Osaka.

  • Tokyo: Tuffati nell’energia elettrica della metropoli più grande del mondo. Esplora strade illuminate al neon, templi sereni e una cucina di livello mondiale.
  • Kyoto: Immergiti nel Giappone tradizionale con i suoi splendidi templi, giardini Zen e quartieri delle geishe.
  • Osaka: Conosciuta per il suo incredibile cibo di strada (takoyaki e okonomiyaki sono da provare assolutamente!) e la vivace vita notturna.

Mentre pianificare è intelligente, lascia un po’ di spazio alla spontaneità. A volte i ricordi migliori nascono quando ci si avventura fuori dai sentieri battuti. Per informazioni di viaggio ufficiali, l’ Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) è una risorsa eccellente.

Mappa minimalista del Giappone che mostra le principali rotte del treno proiettile Shinkansen tra Tokyo, Kyoto e Osaka.

Passo 3: Assicurati il Japan Rail (JR) Pass

Se la tua checklist per la pianificazione del viaggio in Giappone include la visita di più città, il Japan Rail (JR) Pass è spesso una svolta. Questo pass offre viaggi illimitati sulla maggior parte dei treni JR, incluso il famoso Shinkansen (treno proiettile), per un periodo fisso (7, 14 o 21 giorni).

Consiglio Cruciale: Devi ordinare il tuo JR Pass prima di arrivare in Giappone. È pensato per i turisti stranieri e non può essere acquistato all’interno del paese. Riceverai un ordine di scambio, che poi convertirai nel pass vero e proprio presso un ufficio JR al tuo arrivo in Giappone. Controlla il sito web ufficiale del JR Pass per i rivenditori autorizzati e i prezzi.

Passo 4: Stipula l’Assicurazione di Viaggio

Questo è un passo non negoziabile. Sebbene il Giappone sia incredibilmente sicuro, gli imprevisti possono accadere ovunque. Un’assicurazione di viaggio completa ti protegge da emergenze mediche impreviste, cancellazioni del viaggio, bagagli smarriti e altri potenziali problemi. Non partire senza. Confronta diversi fornitori per trovare una polizza che si adatti alle tue esigenze e alla durata del viaggio. È un piccolo investimento per una grande tranquillità.

Passo 5: Gestisci le Tue Finanze: Yen e Metodi di Pagamento

Nonostante il Giappone sia tecnologicamente avanzato, rimane una società sorprendentemente legata al contante in molti luoghi, specialmente nei ristoranti più piccoli, nei mercati e nei templi.

  • Contanti (Yen): È saggio avere una buona quantità di Yen giapponesi (JPY) a portata di mano. Puoi cambiare valuta all’aeroporto all’arrivo o prelevare dagli sportelli automatici dei 7-Eleven, che sono ampiamente disponibili e adatti agli stranieri.
  • Carte IC: Per i trasporti locali come metropolitane e autobus, procurati una carta IC (come Suica o Pasmo). Puoi caricarle con contanti e semplicemente appoggiarle per pagare le tariffe e persino nei minimarket.
  • Carte di Credito/Debito: Le principali carte di credito sono accettate in hotel, grandi magazzini e ristoranti più grandi, ma non fare affidamento esclusivamente su di esse.

Passo 6: Ottieni la Tua eSIM di Viaggio per il Giappone per una Connettività Istantanea

Capire come ottenere internet all’estero può essere un grattacapo. La caccia al Wi-Fi gratuito è inaffidabile, il roaming internazionale è notoriamente costoso e fare la fila per una SIM fisica in aeroporto è l’ultima cosa che vuoi fare dopo un lungo volo. È qui che una SIM di viaggio per il Giappone di Yoho Mobile cambia tutto.

Infografica che confronta l'eSIM di Yoho Mobile con le SIM locali e il roaming per i viaggi in Giappone.

Una eSIM (embedded SIM) è una SIM digitale che ti permette di attivare un piano cellulare senza una scheda fisica. Per un viaggiatore, questo significa:

  • Connessione Istantanea: Installa la tua eSIM prima di partire. Nel momento in cui il tuo aereo atterra in Giappone, puoi attivare il tuo piano dati ed essere online.
  • Conveniente: Evita le esorbitanti tariffe di roaming con piani dati prepagati e trasparenti. Con i piani flessibili di Yoho Mobile, puoi scegliere la quantità di dati e la durata perfette per il tuo viaggio. Scopri i piani eSIM per viaggiare in Giappone qui.
  • Configurazione Semplice: Per gli utenti iOS, l’installazione è un gioco da ragazzi. Dopo l’acquisto, basta toccare ‘Installa’ nell’app Yoho Mobile per avviare la configurazione fluida di 1 minuto, senza bisogno di codici QR o codici di attivazione manuali! Gli utenti Android possono comunque utilizzare il rapido metodo del codice QR.
  • Tranquillità Totale: Preoccupato di esaurire i dati? Con Yoho Care, sei sempre protetto. Anche se il tuo piano si esaurisce, ti garantiamo una connettività di backup per i servizi essenziali, così non sarai mai veramente offline. Scopri di più sulla protezione di Yoho Care.

Assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con le eSIM controllando il nostro elenco di dispositivi compatibili con eSIM regolarmente aggiornato.

Passo 7: Prepara i Bagagli in Modo Intelligente e Impara un Po’ di Giapponese

Infine, è ora di fare i bagagli. Ecco alcuni elementi essenziali per il Giappone:

  • Scarpe Comode: Camminerai moltissimo.
  • Vestiti a Strati: Il tempo può cambiare rapidamente. Vestirsi a strati ti permette di adattarti.
  • Power Bank Portatile: Per mantenere il telefono carico mentre ti orienti e scatti foto.
  • Adattatore di Corrente: Il Giappone utilizza prese di tipo A e B con uno standard di 100V.

Imparare alcune frasi giapponesi di base sarà molto utile e apprezzato dalla gente del posto. Parole semplici come Sumimasen (Mi scusi/Scusa), Arigatou gozaimasu (Grazie mille) e Konnichiwa (Buongiorno) possono rendere le tue interazioni molto più fluide.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Di quanti soldi ho bisogno per una settimana in Giappone?
Il tuo budget di viaggio per il Giappone può variare notevolmente. Per un viaggiatore di fascia media, una buona stima è di circa ¥12.000-¥18.000 (circa 80-120 USD) al giorno, coprendo cibo, trasporti locali e biglietti d’ingresso. Questo esclude l’alloggio e i biglietti del treno a lunga percorrenza come il JR Pass.

2. Vale la pena acquistare un JR Pass per il mio primo viaggio in Giappone?
Se hai intenzione di viaggiare tra almeno due grandi città (ad esempio, un viaggio di andata e ritorno da Tokyo a Kyoto), il JR Pass è quasi sempre conveniente. Semplifica i viaggi e ti fa risparmiare sui costosi biglietti individuali dello Shinkansen. Se rimani solo in una città, non è necessario.

3. Qual è il modo più semplice per avere internet in Giappone come turista?
La soluzione più semplice e moderna è una eSIM di viaggio. Puoi acquistarla e installarla da casa, e si attiva nel momento in cui arrivi, dandoti dati istantanei senza il fastidio delle SIM fisiche o l’alto costo del roaming. Le eSIM per il Giappone di Yoho Mobile sono una scelta eccellente per convenienza e praticità.

4. Devo attivare la mia SIM di viaggio per il Giappone prima di partire?
Sì, è meglio installare il profilo della tua eSIM sul telefono prima della partenza. Il periodo di validità del piano inizia solo quando si connette a una rete in Giappone. In questo modo, sarai pronto per andare online nel momento stesso in cui atterri.

Conclusione: La Tua Avventura Giapponese Ti Aspetta!

Prenotare quel volo ANA in offerta è stato il primo passo di un viaggio incredibile. Seguendo questa checklist, non stai solo pianificando un viaggio; ti stai preparando per un’esperienza fluida, senza stress e profondamente gratificante in uno dei paesi più affascinanti del mondo. Dall’acquisto del JR Pass alla garanzia di avere connettività fin dal primo giorno, ora sei pronto a tutto.

Pronto a spuntare l’elemento più importante della tua checklist digitale? Ottieni la tua eSIM Yoho Mobile per il Giappone oggi e atterra già connesso. Oppure, se sei nuovo alle eSIM, perché non provare il nostro servizio senza alcun rischio con il nostro piano eSIM di prova gratuita?