Tokyo in 3 Giorni: Itinerari Intelligenti, Consigli Locali e Cose da NON Fare
Bruce Li•Sep 12, 2025
Stai pianificando un viaggio in Giappone e vuoi trascorrere i migliori 3 giorni a Tokyo? Questo non è il solito itinerario “vedi la torre, prendi il treno”. Eviteremo le banalità e approfondiremo ciò che la maggior parte delle guide trascura: come esplorare Tokyo con consapevolezza. Quindi, se continui a leggere, otterrai consigli pratici, suggerimenti sull’etichetta locale e chiare alternative alle solite trappole per turisti.
Abbiamo costruito questa guida sulle esperienze di viaggiatori che hanno percorso le strade secondarie di Tokyo e sulle intuizioni della gente del posto che sa dove si trovano le vere gemme. Ma soprattutto, questo itinerario di 3 giorni si concentra sull’equilibrio: profondità culturale, sapori locali e il caos immersivo della Tokyo al neon. Che tu sia un esploratore solitario, una famiglia con bambini o un visitatore per la prima volta che desidera un mix di attrazioni imperdibili e strade nascoste, qui troverai ciò di cui hai bisogno.
Foto di Jezael Melgoza su Unsplash
E se vuoi saperne di più su Tokyo, resta connesso con Yoho Mobile per leggere e scoprire molti altri segreti nascosti. Questo viaggio è l’occasione perfetta per provare la eSIM gratuita di Yoho Mobile! Scopri quanto è facile da installare e, in seguito, potrai utilizzare il codice promozionale YOHO12 per ottenere il 12% di sconto sul tuo prossimo acquisto.
Tokyo in 3 Giorni: A Chi è Rivolto Questo Itinerario
Abbiamo cercato di rendere questa guida il più generale possibile, ma ovviamente, a seconda del tuo tipo di viaggio, la tua esperienza di Tokyo può cambiare drasticamente. Quindi, chi può trarre beneficio dalla lettura di questo articolo?
-
Viaggiatori alla prima esperienza: Solitamente, i viaggiatori alla prima esperienza si limitano alle zone e ai monumenti più noti di Tokyo, ma con questa guida potrai aggiungere alcuni luoghi unici nel mezzo.
-
Famiglie: La maggior parte dei percorsi che abbiamo incluso sono accessibili con passeggini, con bagni pubblici puliti e ristoranti adatti alle famiglie. Dopotutto, viaggiare con bambini non significa compromettere la profondità dell’esperienza.
-
Viaggiatori solitari: Se hai già visitato Tokyo in passato, apprezzerai molto la scoperta di nuove aree e luoghi da esplorare. Ecco perché suggeriamo caffè socievoli, passeggiate panoramiche e zone sicure per la vita notturna.
-
Viaggiatori impegnati: Anche se sei in viaggio d’affari, puoi concentrare la visita di Tokyo in un breve lasso di tempo con il minimo stress. Pensando a questa circostanza, manteniamo il flusso scorrevole, con pochi cambi di treno e molti posti dove ricaricarsi.
-
Amanti della cultura: Probabilmente uno dei tipi di viaggiatori che apprezzerà di più questa guida. Se non sei qui solo per le foto, troverai l’etichetta dei santuari, luoghi gastronomici con una storia e arte che ha davvero un significato.
Giorno 1 a Tokyo: Mattina
Inizia il tuo viaggio a Tokyo nei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale, un rifugio pacifico e spesso trascurato nel cuore della città. Il percorso migliore per arrivarci è prendere la metropolitana di Tokyo fino a Otemachi ed entrare dal cancello nord. Se ti stai chiedendo perché visitare i Giardini Orientali e non il palazzo esterno, beh, questi giardini rimangono tranquilli, anche durante la stagione della fioritura dei ciliegi.
Lì potrai passeggiare tra le fondamenta in pietra dell’era Edo, sentieri curvi incorniciati da prati ben curati e fiori stagionali che cambiano settimanalmente. È decisamente un’opportunità rara per vedere le vestigia dell’era dello shogunato senza folla o rumore.
Se non vuoi visitare le gallerie più affollate, dirigiti direttamente al Museo Nazionale di Tokyo. È il museo più antico del Giappone, ma riserva ancora sorprese per tutti i suoi visitatori. Ti suggeriamo di concentrare la tua attenzione su due mostre eccezionali: le armature dei samurai e le stampe ukiyo-e. Queste offrono un senso tangibile del passato guerriero e della profondità artistica del Giappone.
Pomeriggio
Quando la fame si fa sentire, dopo tutte queste incredibili visite, puoi continuare a evitare le trappole per turisti e concederti un pasto che la gente del posto adora. All’interno del Parco di Ueno, Innsyoutei serve eleganti bento box con ingredienti di stagione in un ambiente tradizionale. È tranquillo, raffinato e sembra lontano anni luce dal trambusto della città.
Se preferisci qualcosa di più informale, il Mercato di Ameyoko, appena a sud del parco, offre un’alternativa più grezza e deliziosa dove puoi gustare spiedini di yakitori, takoyaki appena grigliati e gelato al matcha, il tutto immergendoti nell’atmosfera delle radici del mercato nero della Tokyo del dopoguerra.
Nel pomeriggio, per vedere un autentico quartiere antico, dirigiti a Yanaka, una delle poche aree di Tokyo rimaste intatte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Questa zona conserva l’atmosfera del Giappone dell’era Showa, con vicoli stretti, case di legno e templi silenziosi nascosti tra le abitazioni. Ciò è particolarmente incredibile considerando quanto Tokyo possa apparire moderna e persino futuristica.
Una delle strade più interessanti che puoi visitare in questo quartiere è Yanaka Ginza, perfetta per trovare souvenir giapponesi non prodotti in serie. Abbiamo un intero articolo su di loro, ma sappi solo che puoi trovare tessuti tinti a mano, ceramiche e snack artigianali.
Giorno 2: Sottoculture, Cibo di Strada e Panorami al Tramonto
Ti consigliamo di iniziare di nuovo presto, ma questa volta con una nota spirituale. Fai una passeggiata mattutina attraverso il Santuario Meiji, nascosto in una lussureggiante foresta a Shibuya. Per un’esperienza più autentica, puoi entrare dal cancello del Giardino Interno, che la maggior parte dei turisti non nota, quindi rimane più tranquillo.
Non dimenticare di seguire l’etichetta del santuario: inchinati al cancello torii, purifica mani e bocca con l’acqua, poi inchinati due volte, batti le mani due volte e inchinati di nuovo davanti alla sala principale. È semplice, ma significativo, e la gente del posto ti guarderà con occhi diversi.
Se hai bisogno di ricaricarti un po’ prima che la giornata diventi frenetica, puoi visitare il Cat Café Mocha a Harajuku. È pulito, tranquillo e un bel posto per rilassarsi se ami gli animali. Basta prendere un caffè, sedersi e lasciare che un gatto si accoccoli accanto a te. Per molte persone, è stranamente rassicurante nella sua semplicità.
Pomeriggio
Ora arriva la parte divertente: esploreremo il contrasto tra Via Takeshita e Omotesando. Quindi iniziamo con una passeggiata a Takeshita. Vedrai moda sgargiante, crêpes arcobaleno, ragazzi in cosplay e un’energia infinita. È fotogenico, sì, e sembra uscito da una vecchia rivista sulla moda pazza di Tokyo. Se vuoi scattare foto, non dimenticare di chiedere prima.
Dopo questa esperienza eccitante ma travolgente, puoi rifugiarti a Omotesando. Sorprendentemente, a pochi isolati di distanza, troverai questo viale alberato, con un design stilizzato ma semplice ed elegante, e ottimi caffè in cui rilassarsi. Se ti interessa l’architettura, dai un’occhiata allo showroom di Cartier, e per souvenir unici, fermati in posti come Small Planet per reperti vintage, o Daiso Harajuku per regali intelligenti e ben progettati.
Sera
Per la sera, puoi visitare Shibuya. Cerca di arrivare prima del tramonto per vedere il famoso incrocio sotto la luce dorata. Se vuoi la vista migliore, sali sul tetto del MAG’s Park, sopra lo Shibuya Parco.
Ma Shibuya brilla davvero all’ora di cena! Segui l’esempio della gente del posto e passa da Menya Musashi per un ramen ricco e saporito, o da Ichiran, dove ordini tramite una macchinetta e mangi in cabine private. Questo è un modo veloce, efficiente e sorprendentemente tranquillo di godersi il pasto, soprattutto se sei un viaggiatore solitario.
Per concludere la serata con un po’ di avventura, prendi un treno veloce per Omoide Yokocho a Shinjuku. È uno stretto vicolo di minuscoli locali di yakitori che brillano sotto le lanterne di carta. Profuma di pollo grigliato e salsa di soia e sembra un set cinematografico che prende vita. Ci sono bar incredibili dove passare la notte e, come in ogni posto a Tokyo, tantissimi karaoke da visitare!
Giorno 3: Arte Sensoriale e Fughe Futuristiche
Purtroppo, il nostro ultimo giorno è arrivato, ma possiamo ancora sfruttarlo al massimo e trascorrere una giornata indimenticabile. Per iniziare la mattinata con il piede giusto, visita il teamLab Planets a Toyosu. Questo non è il tuo solito museo, poiché vivrai esperienze che non farai in nessun altro museo al mondo, come camminare a piedi nudi attraverso acqua, specchi e luci, in modo completamente immersivo e intenzionalmente disorientante, nel migliore dei modi.
Per pranzo, abbiamo due ottime opzioni pronte per te, ognuna con il suo fascino: il Mercato di Toyosu e il Mercato di Tsukiji.
Toyosu è pulito, moderno e costruito per le aste all’ingrosso. Se vuoi ciotole di uni fresco o fette di maguro in quasi silenzio, è il posto giusto. Tsukiji, d’altra parte, è tutto energia. Vagherai per vicoli stretti pieni di capesante sfrigolanti, spiedini di wagyu e ochazuke (riso con tè caldo e condimenti), quindi se decidi di visitarlo, è meglio arrivare presto.
Pomeriggio
Per il pomeriggio, puoi dirigerti a Odaiba, l’isola futuristica dei divertimenti di Tokyo. Per raggiungerla, devi solo salire sulla Linea Yurikamome. Per molti viaggiatori, questo fa parte del fascino del viaggio, poiché questa monorotaia senza conducente sembra un’entrata in un film di fantascienza. E per aggiungere un tocco futuristico, cerca la statua di Gundam, che si muove e si illumina.
Se sei un giocatore o abituato a giocare, prova la Sala Giochi Sega! È un paradiso per i giocatori di tutte le età con successi retrò e nuove macchine divertenti. Se il gioco non fa per te e preferisci rilassarti dopo tante avventure, visita l’Oedo Onsen Monogatari, un parco termale in stile città dell’era Edo. Puoi indossare uno yukata, gustare cibo da festival e immergerti in vere terme.
Conclusione
Non hai solo visitato Tokyo, l’hai sentita, e ora hai una migliore comprensione della città, con i suoi ritmi contrastanti, le tradizioni silenziose, i sapori audaci, le sottoculture vibranti e l’arte proiettata al futuro. E se mai tornerai, perché probabilmente vorrai farlo, non inizierai come un estraneo. Saprai dove andare per trovare la pace, dove mangiare come una persona del posto e come trovare l’anima della città nei luoghi più inaspettati.